VOCE
BADIA POLESINE
23.12.2022 - 15:00
Definito il nuovo comitato biblioteca. Con la pubblicazione del decreto firmato dal sindaco Giovanni Rossi, gli uffici comunali hanno nelle scorse ore reso nota la lista dei componenti del nuovo comitato di gestione della biblioteca civica Bronziero. A farne parte, per un totale di sette membri, sono Daniela Barboni, Emanuela Bassan, Camilla Maduri, Paolo Maria Salvadori, Chiara Santato, Mirka Tolini e Marta Bozzolan, quest’ultima unica rappresentante del comitato biblioteca uscente.
“Il comitato – si evince dal decreto di nomina del primo cittadino - è composto da sette membri nominati dal sindaco in modo da garantire la rappresentanza delle minoranze; essi rimangono in carica per la durata del mandato del sindaco e, in ogni caso, sino alla loro sostituzione”. Il documento chiarisce inoltre che ai componenti dell’organismo “non spettano compensi, gettoni o indennità di alcuna natura”.
Si tratta del primo gruppo di lavoro chiamato ad operare integralmente nella nuova sede della biblioteca Bronziero, approdata da poco più di due anni nei locali restaurati dell’abbazia della Vangadizza. L’iter che ha portato alla formazione del nuovo comitato della Bronziero ha preso il via nel mese di novembre con la pubblicazione del relativo avviso pubblico sottoscritto dal sindaco e si è chiuso nei giorni scorsi. Con la scadenza del mandato amministrativo dello scorso giugno e l’inizio del secondo esecutivo di Rossi, si è infatti ripresentata la necessità di provvedere all’individuazione di un nuovo gruppo di lavoro.
Il comitato “concorre alla formazione dell’indirizzo culturale delle attività della biblioteca”, ed è per questo motivo che alla candidatura doveva essere anche allegato un curriculum comprovante la propria competenza e/o esperienza nel settore.
Intanto, recentemente, il comitato biblioteca uscente, con il resoconto della presidente Annalisa Marini, ha voluto congedarsi riepilogando alcune delle principali attività ed iniziative promosse negli ultimi cinque anni. Tra questi, ci sono l’ideazione del concorso nazionale di poesia “Versi in abbazia”, la creazione del gruppo di lettura “Un libro per amico” ed il record di eventi organizzati nel contesto della maratona regionale “Il Veneto legge”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE