Cerca

Rovigo

Aria irrespirabile da una settimana

L’attivazione dell’allerta arancione è stoppata dalla cosiddetta tregua di Natale

Aria irrespirabile da una settimana

Giorni di temperature anomale per questa fine di 2022, ma anche giorni di smog e grande inquinamento dell’aria. Ma la tregua di Natale blocca l’attivazione del livello di allerta. A Rovigo da quasi 10 giorni la qualità dell’aria è davvero scadente, con ben otto giorni consecutivi con il superamento del livello di guardia per quel che riguarda la concentrazione di polveri sottili. (il limite per definire la qualità cattiva è di 50 microgrammi di pm10 per metro cubo di aria). A Rovigo dal 19 dicembre al giorno di Natale (ultimo rilevamento delle centraline Arpav) ci sono stati ben 7 sforamenti di fila, con i picchi di 82 il 20 dicembre, e 88 il 24 dicembre. Le previsioni per i prossimi giorni, inoltre, non indicano grandi cambiamenti. E’ probabile, quindi che i giorni di aria irrespirabile siano destinati ad aumentare. E nel 2022 i superamenti della soglia di guardia sono arrivati a 57.

E così a Rovigo, come in gran parte del Veneto, si è già attivato il livello di allerta arancione (il periodo di valutazione considerato è di 4 giorni per il passaggio dal livello verde a quello arancione e di 10 giorni per il passaggio dal livello arancione a quello rosso). Il primo livello di allerta (arancione) si attiva a partire dal giorno successivo a quello di valutazione, in caso di 4 giorni consecutivi misurati e previsti di superamento del limite di legge giornaliero del Pm10. Se gli sforamenti misurati e previsti si sono protratti per oltre 10 giorni consecutivi si attiva il secondo livello di allerta (rosso).

La normativa prevede che a Rovigo con l’attivazione del livello arancione si attivano anche alcune misure specifiche per contenere l’inquinamento atmosferico (ma in questi giorni di feste c’è la sospensione): il divieto di circolazione per autoveicoli trasporto persone (categoria M) e trasporto merci (categoria N) alimentati a benzina Euro 0, Euro 1 e Euro 2; autoveicoli trasporto persone (categoria M) alimentati a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 e Euro 5; autoveicoli trasporto merci (categoria N) alimentati a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4; motoveicoli e ciclomotori (categoria L) Euro 0 e Euro 1. Le limitazioni vengono applicate da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 18.30 (con inclusione dei giorni festivi infrasettimanali). E' prevista la sospensione delle limitazioni nel periodo natalizio, con qualsiasi livello di allerta, dal 17 dicembre al 26 dicembre 2022 e con il livello arancio anche dal 27 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    27 Dicembre 2022 - 14:52

    Tutti in montagna fino all'epifania

    Report

    Rispondi