Cerca

polesella

Arriva la luce di pace e speranza

La Luce della pace di Betlemme è stata accolta dal sindaco Raito, portata da Ermenegildo e Giovanni

Arriva la luce di pace e speranza

La luce di Betlemme in municipio. E' stata accolta sabato 24 dal sindaco Leonardo Raito, portata dai due volontari Ermenegildo e Giovanni, la Luce della pace di Betlemme. La tradizione nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Luce nel buio” – della Radio-Televisione Orf di Linz. Nell’ambito di tale iniziativa sono state raccolte offerte spontanee con cui si vogliono aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi.

Nel quadro di questa iniziativa di beneficenza, la Orf, per la prima volta nel 1986, ha dato vita a questa “Operazione Luce della Pace da Betlemme”, pensando alla tradizione natalizia e come segno di ringraziamento per le numerose offerte. Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che è poi portata a Linz con un aereo della linea Austriaca. Da Linz con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, la Luce è distribuita in tutto il territorio.

Dal 1986 gli Scout viennesi hanno deciso di collaborare alla distribuzione della Luce della Pace, mettendo così in pratica uno dei punti chiave dello scoutismo, l’amore per il prossimo espresso nella “Buona Azione” quotidiana. Di anno in anno sono cresciuti sempre di più la partecipazione e l’entusiasmo per la consegna della “Luce della Pace” tramite i Gruppi Scout. Quasi ogni anno la Luce della Pace di Betlemme è stata portata in un “nuovo” Paese europeo.

Anche in Italia l’iniziativa si è diramata grazie agli scout. I volontari polesellani hanno acceso la lampada accogliendo la fiamma direttamente in stazione a Rovigo e hanno poi portato la lampada in municipio, dove la luce è stata accesa in una apposita lanterna. Il sindaco e i volontari hanno poi recitato la preghiera per la pace in Ucraina composta da Papa Francesco. Un momento importante di riflessione sul valore universale della pace e sull’auspicio di una rapida risoluzione del conflitto che sta insanguinando l’Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400