Cerca

fiesso umbertiano

"Il cibo di Frankenstein mangiatevelo voi!"

L’amministrazione comunale, in Consiglio, ha approvato l’adesione alla campagna di Coldiretti

Coronavirus, nuovo caso in Polesine

Tra gli argomenti discussi nell’ultima seduta consiliare, che ha visto la presenza di tutti i consiglieri eccezione fatta per la consigliera di minoranza Silvia Lezziero, ha attirato l’attenzione del consiglio comunale l’argomento inerente “il sostegno e la adesione alle iniziative messe in atto dalla Coldiretti contro il cibo sintetico”.

Sul tema il sindaco Luigia Modonesi ha evidenziato che l’associazione di categoria del mondo agricolo Coldiretti ha promosso una petizione contro il cibo sintetico, dando il via in questa maniera ad una serie di iniziative di sensibilizzazione finalizzate a sottolineare i rischi della diffusione del cibo artificiale. Proseguendo Modonesi ha ribadito che la petizione messa in atto è pienamente condivisibile quanto a contenuti e modalità di attuazione delle finalità nella stessa esplicitate.

Ovviamente in questa direzione gli impatti omologanti di un modello produttivo distante dalle specificità territoriali locali può cancellare le produzioni tipiche, distintive e tradizionali connesse alla varietà della biodiversità locale.

Sulla problematica è intervenuta anche la consigliera di maggioranza Cristina Zerbinati che segue le problematiche del mondo agricolo fiessese la quale ha illustrato il problema. E’ intervenuto, anche, il responsabile di zona della Coldiretti Vincenzo Guerzoni, il quale ha voluto ringraziare il consiglio comunale, mettendo in luce che non vi è contrarietà all’utilizzo delle tecnologie, ma vi è preoccupazione per il fatto di ingegnerizzare la produzione del cibo, che comporterebbe di conseguenza una grave perdita di tutta la filiera alimentare.

Dopo ampia e favorevole discussione sull’argomento, la votazione è stata unanime nell’aderire pienamente alla petizione promossa dalla Coldiretti contro il cibo sintetico sostenendo tutte le conseguenti e connesse iniziative di sensibilizzazione attinenti ai pericoli del cibo sintetico ed avvalorate anche dal mondo accademico e scientifico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    29 Dicembre 2022 - 08:17

    ottima iniziativa..a cui aggiungo:pure le larve e cavallette,"omologate" dalla ue come commestibili..pure il vino sintetico..e le varie curvature della banale da inserire sulle mostruosita' della ue

    Report

    Rispondi