VOCE
LA NOVITA'
28.12.2022 - 15:00
Due giorni a casa da scuola per le studentesse in periodo mestruale. L'applicazione di questo "congedo" arriva in un liceo di Ravenna, uno dei primi istituti a concedere questo riconoscimento alle studentesse.
Il consiglio di istituto del Liceo Artistico “Nervi-Severini” di Ravenna ha infatti istituito il congedo mestruale per le studentesse. L’iniziativa, pubblicata nei giorni scorsi sull’albo on line della scuola, riconosce alle studentesse che soffrono di dismenorrea la possibilità di assentarsi per due giorni al mese senza che questa venga calcolata nell’anno scolastico. La legge attualmente prevede che gli studenti debbano frequentare i tre quarti dell’orario annuale per l’ammissione agli scrutini.
Le rappresentanti della componente studentesca nel consiglio di istituto hanno fatto presente come molte ragazze soffrano di crampi mestruali tanto forti da interferire con lo svolgimento delle normali attività. Raccogliendo anche 16 testimonianze di loro compagne. Hanno quindi richiesto di applicare nella scuola, in analogia con l’istituto del congedo mestruale oggi disciplinato in Spagna, una forma di agevolazione per le assenze.
L’allieva che ha proposto l’iniziativa al dirigente scolastico Gianluca Dradi si chiama Chiara Pirazzini. Ha 17 anni e una pagella con tutti 10. E oggi in un’intervista a Repubblica spiega che "Io sono sempre stata molto male con il ciclo. Non riesco nemmeno ad alzarmi dal letto. Quando sono stata eletta rappresentante ho pensato che potevo trovare una soluzione per tutte le ragazze che soffrono come me ad ogni mestruazione".
Nel liceo sono state anche istituite le carriere alias e il registro gender-free. Pirazzini ha raccolto le testimonianze anonime di 16 ragazze che hanno raccontato i dolori con il ciclo. Nausea, mal di schiena, difficoltà di concentrazione in classe. E così è nata una delibera, che per la studentessa costituisce "una vittoria per tutte le ragazze".
Di norma in tutte le scuole ad esempio è prevista come deroga l’assenza dovuta a malattie certificate. Il consiglio di istituto del Liceo ravennate ha stabilito esattamente che le "studentesse con dismenorrea certificata – si legge nella delibera – avranno la possibilità di produrre un solo certificato medico all’anno, attestante detta sindrome, al fine di vedersi riconoscere sino a due giorni al mese come deroghe al vincolo di frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, assenze che pertanto non incidono sul monte ore massimo di quelle consentite ai fini della validità dell’anno scolastico, ferma restando la necessità della presentazione della giustificazione dei genitori (o delle studentesse maggiorenni), mediante libretto web".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE