VOCE
ADRIA
29.12.2022 - 05:01
La scuola dell’infanzia Gregnanin e la primaria San Giovanni Bosco di Bottrighe salgono sul podio del concorso promosso dall’azienda adriese Soladria sul tema “Che cos’è per te la sostenibilità?” Si tratta di un contest fotografico con l’obiettivo di coinvolgere i più giovani in relazione al ruolo che la sostenibilità ha nella vita quotidiana di ciascuno.
“E’ stata un’occasione – spiega Nicola Gennari, titolare dell’azienda – per aiutare le giovani generazioni a riflettere sui temi dell’ambiente che sono sempre più di attualità. E li abbiamo sollecitati a riflettere proprio a scuola per fare in modo che diventasse un momento di formazione e di educazione. Posso dire che la collaborazione con le scuole, dalle insegnanti ai dirigenti scolastici al personale ausiliare, è stata eccezionale e li ringrazio tutti. E’ stata – conclude Gennari – un’esperienza molto utile anche per noi”.
Grandissima la partecipazione delle scuole che ha visto coinvolte ben 13 province di quattro regioni: oltre a Rovigo, Bologna, Brescia, Ferrara, Mantova, Modena, Padova, Pordenone, Ravenna, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Oltre 200 i lavori pervenuti e valutati dall’apposita commissione.
La scuola Gregnanin ha vinto il premio unico che consiste in un buono spesa di 2mila euro a favore della scuola stessa, la primaria di Bottrighe si è classifica al secondo posto nella categoria e si aggiudica un buono spesa di 3mila euro sempre a favore della scuola. Nei giorni scorsi Nicola Gennari, insieme a Benedetta Barbujani, responsabile comunicazione all’azienda di viale Risorgimento, hanno incontrato alunni e insegnanti delle due scuole per consegnare il premio.
Questo il progetto realizzato dalla scuola dell’infanzia di via Dante Alighieri. “I bambini di 4 anni hanno realizzato due simpatici contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti nella scuola. La tematica proposta dal concorso – si legge nella nota della scuola - si inserisce perfettamente nell'argomento cardine della programmazione educativo/didattica dell'anno scolastico in corso, incentrata sul rispetto dell'ambiente e sull'educazione alla sostenibilità ed ha fornito l'idea di personalizzare i due diversi contenitori utilizzati per la raccolta di plastica e carta in modo da renderli più originali e accattivanti”.
E ancora: “Per rispondere alla domanda posta da Soladria nel titolo del concorso abbiamo voluto partire da uno di più importanti comportamenti virtuosi che i bambini hanno fatto proprio durante quest'anno scolastico: la raccolta differenziata. Il concorso, pertanto, ha rappresentato un'ulteriore opportunità educativa per rendere i bambini più partecipi. Con attività di costruzione, dalla pittura alla decorazione, i bambini hanno trasformato i due anonimi contenitori della plastica e della carta nei personaggi del robot Tino e di Pilu il draghetto mangia carta".
"Le insegnanti, dopo aver dedicato un’unità di apprendimento dal titolo ‘Non rifiuto: io riciclo’ finalizzato alla conoscenza dei diversi materiali con attività manipolative grafico/pittoriche motorie e ludiche, hanno insistito molto sull'importanza della differenziazione dei rifiuti nell'ottica del riciclo di alcuni materiali inserendo questa attività nelle routines giornaliere in modo da sedimentare con la pratica quotidiana abitudini virtuose. Per i bambini della nostra scuola – conclude la nota - la sostenibilità è partire dall'attenzione nei piccoli gesti quotidiani come nel differenziare i rifiuti per costruire consapevolezza verso i problemi che affliggono il nostro pianeta”.
Ecco il progetto degli alunni di Bottrighe. “Realizzazione di una decorazione/lampada a forma di lucciola da giardino – si legge nella scheda - attraverso materiali di recupero come lattine, tappi corona, bottiglia di plastica e altro. Quindi un pannellino solare fa funzionare un piccolo impianto a led. Il progetto è stato realizzato dagli alunni di classe quinta e la costruzione è stata coadiuvata dagli alunni di seconda”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE