VOCE
LA NOVITA'
30.12.2022 - 10:30
Una bella sorpresa per tanti lavoratori dipendenti: la busta paga di gennaio 2023 sarà più sostanziosa. In arrivo c’è un “doppio bonus” legato a due diverse cause: da una parte il 1° gennaio che cade di domenica, dall’altra il taglio del cuneo fiscale.
Per quanto riguarda il 1° gennaio 2023, si tratta di un doppio giorno festivo ovvero domenica e Capodanno. La legge stabilisce perciò che venga conteggiato come festività non goduta e, in questi casi, al dipendente spetta una "ulteriore retribuzione corrispondente all’aliquota giornaliera”
I criteri su quanto debba essere l'importo sono stabiliti dai contratti collettivi di riferimento. Solitamente, per gli impiegati e i lavoratori con stipendio mensile, si parla di 1/26 della retribuzione globale. L’incremento non sarà eclatante ma comunque permetterà di ricevere una busta paga di gennaio un po' sostanziosa del solito.
Inoltre, dal 1° gennaio 2023 scattano anche gli incrementi determinati dal taglio del cuneo fiscale inserito nella legge di bilancio. Nel testo della manovra si legge che "l'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore è riconosciuto nella misura di 2 punti percentuali" per i redditi fino a 2.692 euro, ovvero 35mila euro lordi annui, considerata anche la tredicesima
Per stipendi mensili paramentrati su 13 mensilità che non eccedano i 1.923 euro, il taglio "è incrementato di un ulteriore punto percentuale”. In pratica il Governo ha confermato il taglio del cuneo fiscale di 2 punti sui redditi fio a 35mila euro e portato a 3 punti il taglio delle imposte a chi ha un imponibile fino a 25mila euro.
Per i redditi compresi tra 25 e 35 mila euro non cambierà nulla rispetto alle buste paga degli ultimi mesi del 2022, già il Governo Draghi aveva introdotto la riduzione. Al contrario, chi guadagna fino a 25mila euro annui avrà un piccolo incremento sul salario a partire da gennaio 2023
Gli aumenti nel 2023, grazie al taglio del cuneo fiscale, saranno pari a circa 10 euro per stipendi di 1.000 euro lordi mensili; 13 euro a chi riceve 1.300 euro; 15 euro per chi ha una busta baga di 1.500 euro; 17 euro in più per chi ha uno stipendio di 1.700 euro e 19 euro per coloro che prendono 1.900 euro
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE