VOCE
ROVIGO
30.12.2022 - 14:31
L’hotel Regina Margherita, per l’occasione elevato a convento, ha ospitato la cerimonia di chiusura della prima fase del corso di formazione per novizi della Militia Christi, durato 14 settimane, con l’adesione di 53 aspiranti novizi, due dei quali sono polesani.
Il corso, totalmente gratuito, nasce dal progetto formativo dei novizi del priorato delle Tre Venezie della Militia Christi istituito 13 anni fa, strutturato in 14 incontri, ricostruisce le origini, l’evoluzione, la fine di quell’esperienza religiosa e cavalleresca Templare che insegnò al mondo all’alba del primo millennio un nuovo modo di vivere e di stare insieme.
“Lezioni non solo di storia - precisa il priore Raffaele Mautone - si è parlato anche e soprattutto di principi, valori, virtù su cui l’ordine dei cavalieri templari si reggeva e si regge ancora. Noi siamo convinti che la riscoperta dei principi e dei valori alla base di quell’esperienza possano migliorare il mondo in cui viviamo”.
Durante la cerimonia di chiusura del corso il priore Mautone, con la direttrice dei corsi, Ida Maria Stoppa, alla presenza dei cavalieri e delle dame della confraternita convenute a Rovigo per l’occasione, ha salutato e ringraziato tutti gli aspiranti novizi iscritti, consegnato i diplomi di partecipazione e a 23 di questi anche i decreti di nomina a novizio e la contestuale ammissione nella Militia Christi con il rango di novizio, con l’obbligo della frequenza della seconda fase del corso, che inizierà il 13 gennaio e terminerà a 27 maggio con “La notte di veglia d’armi e di preghiera” che precede la solenne cerimonia di investitura.
“L’ingresso nel tempio è il momento più alto di responsabilità per un buon priore. Ogni novizio rappresenta la Militia Christi - conclude Mautone - la scelta sbagliata di un novizio produce come logica conseguenza un cavaliere indegno e la conseguente perdita d’immagine e di credibilità della Militia Christi. Pertanto, tale scelta deve essere ponderata. Il corso di formazione di un Novizio dura nove mesi è un periodo sufficientemente lungo e largo, durante il quale il priore non solo forma il novizio, lo mette alla prova, ne saggia la capacità a operare in gruppo e alla vita comunitaria, ne segue la crescita, ma ricerca sempre le continue conferme sulle qualità morali e spirituali del novizio, fino alla notte di veglia preghiera, che precede la cerimonia di investitura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE