VOCE
IL PROGETTO
30.12.2022 - 19:36
Nasce Lifeel, un progetto al quale ha aderito l’Ente Parco Delta del Po, per la salvaguardia delle anguille.
Un protocollo d’intesa per il patrimonio ittico del fiume Po, che andrà a prendere in considerazione tre regioni, ossia Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. “Un progetto le cui linee guida sono state dettate dalla Comunità Europea per tutte quelle specie che vanno salvaguardate e a cui va data una particolare attenzione”. Così il presidente dell’Ente Parco Delta del Po Moreno Gasparini, che chiarisce nel dettaglio questo protocollo.
“Spesso pensiamo solo alle tartarughe, ma anche le anguille nostrane che fanno parte del nostro territorio hanno bisogno di essere attenzionate. Un animale monitorato per quanto riguarda il numero, in quanto negli ultimi decenni questa specie animale è scesa tantissimo a livello di esemplare per vari motivi”.
E proprio tenendo conto di questa peculiarità, il presidente dell’Ente Parco Delta del Po Moreno Gasparini specifica: “Per questo motivo la Comunità Europea sta predisponendo risorse per gli enti localizzati in modo da poter fare un lavoro, insieme alle università di Padova e Ferrara, di continuo monitoraggio. Questo vuol dire raccogliere in mare e fiume anguille di medie dimensioni, mettendo a loro un microchip con il quale possono essere riconosciute soprattutto dai pescatori, come non più pescabili e sarebbero delle vere e proprie sentinelle”.
Un piano comunque che parte delle basi: “Sono state liberate in mare e, tramite il monitoraggio con il satellite potranno darci diverse informazioni su qual è il loro stile di vita, dove vanno ad accoppiarsi e quale sarà il loro percorso lungo i mari. Questo perché andranno prima nel mediterraneo, poi verso lo stretto di Gibilterra per arrivare nell’Atlantico e tornare proprio nelle nostre zone per ripopolarsi. Quindi la finalità è quella di rimpinguare il numero delle specie anche in libertà attraverso questo monitoraggio”, conclude il presidente Gasparini. Si è costituito un vero e proprio pool di lavoro tra le varie Regioni ed Enti e nello stesso programma è interessata anche la Grecia per dare maggiori informazioni su questa specie animale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE