Cerca

ADRIA

Ora iniziano i giorni della Befana

Arriva in barca solcando il Canalbianco e affrontando le insidie di un misterioso animale

Ora iniziano i giorni della Befana

Prende il via oggi l’ormai tradizionale manifestazione “La Befana vien di notte” che vede come protagonista assoluta Monica Stefani nelle vesti della simpatica vècia. La manifestazione è promossa dall’associazione la Frulla in collaborazione con l’amministrazione comunale e la partecipazione di molte associazioni del volontariato adriese, in partnership con alcune aziende del territorio.

L’anteprima della Befana ha preso il via nei giorni scorsi con la videomostra iconografica “B come Befana: quando la vecchina entrava nei libri di scuola” allestita in sala Cordella. Mentre in Galleria Braghin è stato realizzato il percorso green ispirato alla Befana.

Oggi si entra nel vivo delle iniziative che culmineranno venerdì prossimo. Alle 17 è previsto l’arrivo della Befana in barca solcando le acque del Canalbianco, affrontando le insidie del fantastico animale gigante. Sbarca in piazza Cavour accolta dal corpo bandistico musicale Giuseppe Verdi di Taglio di Po diretto da Mario Marafante. Alle 17,30 nella galleria degli artisti festa per gli 11 anni de “La Befana vien di notte” con la “Megabissòla” offerta dalle pasticcerie adriesi Castello, Donà, Golosone e Vecchia Adria. Nella pagina Fb la Befana di Adria la vècia presenta la ricetta originale per il tipico dolce adriòto.

Quindi si forma il corteo per raggiungere piazza Garibaldi accompagnato dalla banda e, intorno alle 17,45, approda nel “Villaggio della Befana” in piazza Garibaldi. Qui si trovano la casetta della Befana, la magica casetta delle meraviglie, il grande libro di Pinocchio, bancarelle, giochi di abilità di altri tempi, falegname della Befana con le sue trottole, mascotte della Befana, stand del vin brulé.

Alle 18 momento musicale “Sette note per la Befana” rassegna canora con i bambini partecipanti al concorso la Raganella della parrocchia di San Vigilio. Alla stessa ora è previsto un collegamento videotelefonico con le Befane di Urbania con le quali sono gemellate dall’anno scorso.

Domani alle 15,30 la Befana sarà nella biblioteca dei ragazzi in vicolo Prigioni “Filastroccando” per attività di animazione a cura della biblioteca comunale dei ragazzi. Alle 16,30, in piazza Garibaldi: “Raspa, sbusa, incola e taca” laboratorio del riciclo con il falegname della Befana. Nel frattempo nella “Casetta delle meraviglie” l’incanto diventa magia, atmosfere fatate e stupore con il Mago Zanza. Intanto la Befana riceve i bambini nella propria cassetta, assistita dall’aiutante Sa Gina.

Giovedì 5 gennaio: alle 16 in piazzetta Campanile, la befana incontra il Centro aiuto per la vita in collaborazione con la Croce verde. Alle 16,30 nella galleria degli artisti in piazza Cavour, la grande festa di “Bissolando” degustazione della tipica bissòla adriese a cura degli studenti e dei docenti dell’alberghiero Cipriani. Alle 16,30 in piazza Garibaldi apre la “Casetta delle meraviglie”. Nel frattempo la Befana riceve i bambini nella propria casetta. Alle 20, nel ristorante Ca’ Scirocco “Cena de la vècia”: la Befana aspetta amici e simpatizzanti per gustare in allegria i piatti tipici della tradizione polesana, quindi intrattenimento con la Befana. Per le adesioni contattare la Croce verde al numero 042622215.

Si arriva al gran finale di venerdì 6 gennaio. In mattinata, ritrovo in piazza Garibaldi e alle 10 partenza del “Giro delle Befane” che in bici percorrono le strade del centro cittadino e sostano nelle piazze davanti alle chiese, iniziativa a cura di Mtb Tuttinbici. Alle 17, in largo Mazzini, prende il via il corteo della Befana accompagnata dai tamburini a cura degli allievi della scuola di percussioni di Luca Bellan. Viene percorsa l’asta del corso fino a ponte Castello, quindi riviera Matteotti, ponte Sant’Andrea e arrivo in piazza Cavour.

In piazza Cavour sarà attivo lo stand “Frisi e magna” a cura dei cuochi della Raganella che offrono le frittelle della Befana e panin con la salsiccia. Alle 17,30 tradizionale spettacolo finale della Befana fino al suggestivo “Brusavècia” previsto poco dopo le 18. Quindi arrivederci al prossimo anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400