VOCE
ARIANO NEL POLESINE
02.01.2023 - 16:36
Si sta concludendo questo 2022 e il sindaco Luisa Beltrame traccia un bilancio dell’anno, con “la speranza di lasciare alle spalle l'emergenza sanitaria e di riprendere la nostra vita, le nostre relazioni, i nostri progetti”.
“A febbraio, la notizia di una guerra che ci ha imposto di dare ascolto a nuove povertà in un quadro sociale già difficile e compromesso. Anche quest'anno, l'area dei servizi sociali – prosegue il sindaco – è stata occupata nel cercare di rispondere alle numerose richieste di aiuto, sia legate ancora agli effetti del covid, sia per la crisi energetica che ha visto un aumento esponenziale dei costi quotidiani delle utenze come dei generi di prima necessità. Durante l'emergenza ucraina, la nostra comunità ha dato segnali importanti di solidarietà e come amministrazione, insieme ad altre associazioni e alla parrocchia, abbiamo coordinato una raccolta di abiti e generi alimentari che poi sono stati distribuiti e abbiamo fornito il nostro supporto per le pratiche burocratiche di accoglienza a quanti sono giunti in fuga dalla guerra”.
“Durante l'anno sono stati distribuiti contributi per circa 40mila euro, di cui una parte importante derivanti da fondi statali per emergenza sanitaria – continua ancora Beltrame - Abbiamo aderito al bando affitti della Regione Veneto e proseguito la collaborazione con Bandiera Gialla, tramite Auser Deltariano, con la Caritas e il Gave, per la distribuzione di pacchi alimentari e attualmente stiamo aiutando complessivamente 52 famiglie”.
Il sindaco ha poi ricordato servizi importanti come l'animazione estiva, con “rette ancora calmierate per favorire la socializzazione dei ragazzi” e la collaborazione con le associazioni. E poi, ancora, associazionismo, gemellaggi. “La commissione pari opportunità ha voluto l'installazione di una cassetta chiamata ‘Nausica’ con l'intento di raccogliere anche in forma anonima eventuali segnalazioni di violenze e di ogni forma di disagio sociale e danni di persone fragili”, ha continuato il sindaco che ha poi ricordato come, anche la cultura, sia stata al centro dell’agenda 2022, ottenendo anche la qualifica di “città che legge” un importante riconoscimento, segno del buon lavoro svolto nel divulgare la lettura.
Il sindaco ha poi parlato di promozione turistica del territorio, ricordando come “si è proseguito nell'organizzare il Festival della quercia di San Basilio, in onore della ‘rovra’. Il borgo di san Basilio, santa Maria in Punta e le dune di Rosada sono state scelte per la organizzazione del festival biblico ‘in villeggiatura’, un'importante occasione di incontri culturali in armonia con la natura e il territorio”. Beltrame si è poi soffermata sulle iniziative volte alla salvaguardia dell’ambiente, sulla promozione delle attività produttive, sui servizi alla cittadinanza e sulla comunicazione con l’intera popolazione. Non sono mancate, poi, alcune comunicazioni sui lavori pubblici.
“L’ufficio tecnico ha dato seguito alle progettazioni dell'anno 2021 e nuovi progetti sono stati avviati – spiega ancora – Per la ciclabile Rivà Monti Piano, è stato approvato il progetto e avviate le fasi per la realizzazione di una pista ciclabile a doppio senso di marcia per un totale lavori per 700mila euro di cui 490mila da fondi della Regione Veneto. E’ stato realizzato un impianto fotovoltaico nella scuola primaria di Ariano e nella scuola secondaria di primo grado”. Non sono mancati accenni all’efficientamento energetico, alla messa in sicurezza della viabilità comunale, la sistemazione della ‘palestrina’ e riqualificazione degli impianti sportivi.
“Oltre alle opere realizzate e in fase di completamento – prosegue il sindaco - nel corso dell'anno abbiamo provveduto a predisporre altre progettazioni che prenderanno il via nel 2023. Abbiamo approvato uno studio di fattibilità relativo alla Duna di San Basilio, con la riqualificazione della canonica adiacente la chiesetta romanica; abbiamo approvato un progetto che prevede la realizzazione di una passerella ciclabile prospiciente il ponte che collega Ariano centro con Ariano Ferrarese; abbiamo stanziato fondi per il cimitero di Ariano per l'asfaltatura del viale interno e la manutenzione della chiesetta; abbiamo già stanziato fondi e sono in corso gli affidamenti per la manutenzione straordinaria della viabilità stradale nel territorio del Comune di Ariano di alcune strade dissestate; sono in corso affidamenti per la manutenzione straordinaria della cartellonistica e della segnaletica orizzontale in tutto il territorio comunale”. Riqualificazione della piazza, dell’area dell’ex-cinema, eliminazione barriere architettoniche e molto altro, bolle in pentola. Non resta che attendere il nuovo anno, confidando nella sensibilità e nella competenza dell’amministrazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE