VOCE
POLIZIA LOCALE MEDIO POLESINE
02.01.2023 - 12:26
Si chiude in bellezza il 2022 e si apre un 2023 pieno di novità e prospettive di sviluppo e miglioramento, per la “Polizia locale associata del “Medio Polesine”, una realtà in crescita costante che ha in Polesella il Comune capofila.
L’anno appena concluso, infatti, ha visto risultati lusinghieri sul fronte del rafforzamento dell’organico, con l’arrivo, dopo espletamento delle procedure concorsuali, di tre nuovi agenti assunti da Polesella, Pontecchio e Crespino. Rinnovata anche la collaborazione con il Comune di Gavello per la condivisione part time di un altro agente e avviata quella nuova con Ceregnano per un ulteriore part time. Si andrà in questo modo a superare la carenza di organico che era stata segnalata dagli associati a più riprese.
Allo stesso modo, il corpo ha visto una implementazione di mezzi, dotazioni e professionalità di assoluto rilievo. Lo conferma il sindaco di Polesella, Comune capofila, Leonardo Raito. “Penso – spiega – ai tanti contributi ottenuti da bandi regionali, al rinnovo di tutto il parco mezzi, all’acquisto di strumentazione di controllo all’avanguardia e di un sistema di videosorveglianza che è studiato e invidiato da mezza Italia. Chi non ha capito che la polizia locale, oggi, nel 2022, non è più il corpo di vigili urbani di Alberto Sordi e che ha compiti e funzioni che vanno oltre l’idea di paletta e blocchetto delle multe, temo svilisca il lavoro degli agenti. I nostri uomini sono formati nell’utilizzo di dispositivi altamente tecnologici, sanno come gestire la sicurezza, sono punti di riferimento imprescindibili per la comunità”.
“Con il comandante Silvio Trevisan e i colleghi – prosegue Raito - elaboreremo un piano di azione più consono alle esigenze dei nostri territori, con linee di indirizzo precise che daranno la possibilità di effettuare più servizi e di occuparci di ambiti nuovi, in maniera da venire incontro alle preziose indicazioni dei cittadini e alle esigenze che ci hanno manifestato”.
L’anno appena iniziato vedrà anche un rinnovamento della compagine dei comuni partecipanti. Se, infatti, da un lato va registrato il recesso dei comuni di Canaro, Frassinelle Polesine e Pincara, che hanno manifestato la volontà, per diversi motivi, di uscire dalla convenzione, dall’altro numerose altre municipalità hanno manifestato l’intenzione di aderire al servizio.
“Auguriamo buona fortuna a quei Comuni che hanno deciso di fare un passo indietro, scelta ovviamente legittima. Da parte nostra, vogliamo ringraziare di cuore per il lavoro prestato e per l’impegno per la convenzione l’agente Christian Navaro, che, con il recesso di Canaro, che già a inizio anno aveva ritirato un agente per adibirlo a lavoro d’ufficio, rientra nel comune di provenienza”.
La scelta di Canaro di uscire dalla convenzione avrà anche un effetto immediato e d’impatto: verrà rimosso, in quanto l’autorizzazione era stata concessa alla convenzione, anche l’autovelox presente sulla Statale 16 in territorio di Canaro. “Spetterà ora al Comune di Canaro – spiega Raito – decidere se installarne un altro o meno, a questo punto la questione non è più di nostra competenza”.
Le nuove richieste di ingresso nella convenzione confermano, invece, che la strada che si sta percorrendo è quella giusta. “Assolutamente sì – conferma Raito – sono altrettante attestazioni della bontà e dell’efficacia della gestione della convenzione guidata dal Comandante Silvio Trevisan, un esempio di collaborazione efficace e funzionale”.
Ora, già entro la prima metà di gennaio verrà convocata una prima conferenza dei sindaci: “Con i sei Comuni rimasti siamo concordi e risoluti nella volontà di proseguire un’esperienza che ha dato risultati importanti”. Le sfide non saranno poche: “Completare i patti per la sicurezza urbana, l’adesione al secondo stralcio di Polesine Sicuro, il potenziamento della videosorveglianza, la formazione per gli agenti, il contrasto all’abbandono di rifiuti, l’attenzione alla sicurezza stradale, l’armamento degli agenti per poter organizzare turni serali e l’allargamento della convenzione, saranno tutti argomenti da affrontare con urgenza e chiarezza. Sappiamo di avere uno strumento importante e desideriamo di farlo funzionare al meglio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE