VOCE
ADRIA
03.01.2023 - 19:00
Ancora un volta il “Pranzo della solidarietà” ha lasciato il segno per la numerosa e calorosa partecipazione.
Ancora una volta l’evento ha lanciato un forte messaggio di fraternità nel ricordo di quella figura straordinaria che è stata Mara Crepaldi Braga la cui esperienza è una lezione per le giovani generazioni a spendersi nel volontariato nelle sue diverse articolazioni. Ancora una volta è stata scelta la location dell’alberghiero Cipriani esempio concreto dell’eccellenza scolastica che la città sa offrire e nello stesso tempo per aiutare i ragazzi a raccogliere e far proprio il messaggio della solidarietà che ha animato l’iniziativa.
L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale ed ha visto la partecipazione di diverse autorità istituzionali cittadine e polesane: dal sindaco Omar Barbierato al prefetto Clemente Di Nuzzo, dalla viceprefetto Rosa Correale al presidente di BancAdria Colli Euganei Mauro Giuriolo.
“Una bella giornata – commenta il numero uno della Bcc di corso Mazzini – nel ricordo di Mara il cui esempio abbiamo sempre davanti agli occhi. Ho avuto la fortuna di conoscerla – sottolinea Mauro Giuriolo – sono cresciuto insieme a suoi figli, posso dire veramente che chi l’ha conosciuta sa di aver incontrato un angelo”.
Toccante il saluto portato da Carlo Braga, il figlio più grande di Mara. “Volontariato, solidarietà e gioventù: vedere i rappresentanti del volontariato insieme ai giovani che si adoperano per la solidarietà – osserva - rappresenta il mix perfetto che avrebbe fatto commuovere mia mamma”.
Gli ospiti sono stati accolti dagli studenti del Cipriani affiancati dai loro docenti e dalla dirigente scolastica Lorenza Fogagnolo. La giornata è stata impreziosita dalla consegna di due benemerenze “Adria riconoscente” alla memoria: a Giovanni Sandonà e Mariano Coletti, autentici pionieri dell’alberghiero che hanno guidato nei primi anni nei ruoli di preside e vice. A ricevere gli attestati le figlie, rispettivamente, Isabella e Licia, quest’ultima accompagnata dal figlio che porta lo stesso nome del nonno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE