Cerca

porto tolle

Il grande anno della pesca

L’assessore Tania Bertaggia tira le somme del 2022

Tempo di bilanci in municipio

Tempo di bilancio di fine anno per l’amministrazione comunale di Porto Tolle. Dopo la linea tracciata, nei giorni scorsi, dal primo cittadino Roberto Pizzoli, la “palla passa a due assessori.

E non si poteva non toccare l’argomento pesca con l’assessore Tania Bertaggia: “Questo è stato un anno decisamente più sereno rispetto a quelli passati, per il settore ittico, avendo risolto la questione dei diritti esclusivi. La definizione del contenzioso con la Provincia ha consentito una programmazione e il rilascio permessi fermi da oltre due anni, con lo scorrimento delle graduatorie che hanno consentito a circa 80 persone di accedere alla professione. Proseguono i lavori delle lagune, sono infatti diversi gli interventi portati avanti dal Genio Civile, azioni formalmente volte al ripristino della costa, che di fatto rendono più produttive le nostre lagune".

"Oltre agli interventi già citati dal Sindaco sul porto peschereccio di Pila, che si concluderanno a maggio 2023, con l’accordo quadro con la Regione possiamo compiere interventi ordinari per garantire la navigabilità in uscita dal porto, finalmente senza dovere ricorrere alla somma urgenza. Nelle scorse settimane abbiamo inaugurato il Museo Pesca e Dintorni a Scardovari, che mira a consegnare una memoria della nostra storia, non solo per il settore della pesca ma anche molteplici aspetti culturali del territorio, sia ai cittadini che ai turisti. E’ in fase di conclusione il progetto Destinazione Pesca, per cui Porto Tolle, nell’ambito delle Aree Interne, è comune capofila”.

Non solo pesca però tra le deleghe dell’assessore Tania Bertaggia come quello, ad esempio, delle attività commerciali: "Quest'anno abbiamo erogato un contributo alle 10 nuove attività che hanno sfidato il Covid, investendo nel territorio e aprendo in piena pandemia, per un totale di 20mila euro. Non avendo ampia possibilità di manovra sull’aumento generalizzato della Tari, siamo intervenuti contenendo la quota di competenza comunale proprio per tutelare le attività, che sarebbero altrimenti state messe in ulteriore difficoltà”.

Cambio di assessore con Federico Vendemmiati nello specifico il focus è sullo sport: “Quest’anno è stato proficuo per lo sport, dopo tre anni e mezzo abbiamo inaugurato il nuovo centro sportivo Brunetti intitolato a Giancarlo Nicolasi, ridando vita ad una struttura in cui giocano ben 160 ragazzi, per un totale di 400mila euro interamente di fondi comunali. Siamo intervenuti con lavori di sistemazione su tutte le palestre, in particolare abbiamo interamente rinnovato sia internamente che esternamente, la palestra di via Giordano e quella delle scuole medie Scardovari, operando sul tetto e gli interni. E’ nostra priorità completare la tensostruttura a Boccasette, per la quale abbiamo presentato un progetto che è attualmente in graduatoria per accedere ai fondi di un bando ministeriale. Il nostro è il comune che in tutta la provincia di Rovigo investe di più nel settore sportivo, per un totale di circa 180mila euro, questo perché crediamo fortemente nel valore sociale dello sport”.

Spazio poi ai rapporti con le frazioni e pari opportunità: “Quest’anno più che mai abbiamo rafforzato il rapporto con i comitati, la cui collaborazione per le manifestazioni comunali è divenuta irrinunciabile. Quest’anno possiamo vantare una delle piste di pattinaggio più grandi del Delta e vediamo che la popolazione risponde con entusiasmo agli eventi del calendario natalizio. Quest’anno, con i Servizi Socio Sanitari, abbiamo inaugurato lo sportello anti violenza, grazie alla presenza dell’assistente sociale”.

Il Sindaco ha concluso con un sentito ringraziamento a tutti gli uffici, alla Polizia locale, alla Protezione Civile, ai membri della Giunta e ai consiglieri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    04 Gennaio 2023 - 08:53

    con l'eu che rema contro...loro sono per farci mangiare le cavalletteve e larve..non il pesce; e se proprio dobbiamo mangiare pesce,chiudono gli occhi su quello che arriva sulle nostre tavole dal vietnam....

    Report

    Rispondi