Cerca

ADRIA

Quattro giorni dedicati alla Befana

La simpatica vecchietta e la sua aiutante Saggina sono arrivate navigando lungo il canale

Quattro giorni dedicata alla Befana

“La Befana vien di notte “ ritorna finalmente in piazza, tra i bambini e i tanti adulti, dopo che le misure dovute all’emergenza Covid hanno costretto la simpatica vecchietta ad apparizioni esclusivamente virtuali sui social. Sono 11 anni che ad Adria si tiene questa manifestazione, ricordata tra gli altri dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, e quest’anno l’organizzazione ha preparato una 4 giorni con una serie di appuntamenti unici e coinvolgenti .

Il programma di quest’edizione 2023, partito con il botto con la Befana e la sua aiutante Saggina arrivate navigando lungo il canale della Riviera nella piazza del Teatro Comunale, è cominciato con il corteo marittimo seguito dalla “ Maxinutria”, un fantastico animale gigante. A salutarla in rappresentanza dell’amministrazione Città di Adria il vicesindaco Sandra Moda.

Salita sul palco e salutata la banda cittadina di Taglio di Po “Giuseppe Verdi“, che ha riservato un’accoglienza musicale degna della caratura del personaggio, dopo aver salutato le centinaia di persone presenti , la Befana si è recata nel ridotto del Teatro Comunale per la maxi Bissola, il dolce tipico Adriese, in una degustazione offerta a tutti cittadini presenti dai pasticcieri adriesi; la Bissola è ormai diventata il dolce tipico ed ufficiale della città etrusca. Dopo le foto di rito, la Befana, preceduta dalla banda con al fianco la vicesindaco, ha preso posto nella sua casetta all’interno del villaggio di Natale (che per 4 giorni diventerà villaggio della Befana ) per ascoltare i bimbi del coro della Raganella che l’hanno omaggiata con i loro canti.

La manifestazione è stata curata ed organizzata da una sinergia di tante associazioni, tra le quali “ La Frulla” , Croce Verde, Adria Shopping, Adria.com, il gruppo nazionale alpini sezione di Adria, il coro della Raganella, Titoli minori, Pro Loco, la consulta per il volontariato sociale , e naturalmente l’amministrazione della città di Adria, con la collaborazione di Fidas, Adria Nostra, Mosaico Friends, Hatria Giallo rossa, Feed us, Ad è nostra, Adria giallorossa e tante altre.

Adesso aspettiamo le altre tre giornate ma sicuramente in tanti aspettano soprattutto il 6 gennaio quando, come consuetudine, la Befana incontrerà il sindaco Omar Barbierato e non gli risparmierà qualche frecciatina. Un’altra giornata di lavoro, oggi, per la Befana e tutto il suo staff. Alle 15,30 sarà nella biblioteca dei ragazzi in vicolo Prigioni per dar vita a “Filastroccando” con attività di animazione a cura della biblioteca comunale dei ragazzi. Alle 16,30, in piazza Garibaldi, grande sventagliata delle tradizioni popolari e dei vecchi mestieri legati alla culturale rurale con “Raspa, sbusa, incola e taca” laboratorio del riciclo con il falegname della Befana. Nel frattempo nella “Casetta delle meraviglie” l’incanto diventa magia, atmosfere fatate e stupore con il Mago Zanza. Per tutto il pomeriggio, la Befana riceve i bambini nella propria cassetta, assistita dall’aiutante Sa Gina.

Ancora qualche posto disponibile per partecipare alla cena in compagnia della Befana: l’appuntamento è per domani sera alle 20 nell’agriturismo Ca’ Scirocco, per la adesioni contattare la Croce verde al numero 042622215.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400