VOCE
ADRIA
04.01.2023 - 18:23
Nell’anno del centenario della Marcia su Roma, il Cada ha invitato Diego Crivellari, ex deputato dem e attuale presidente del Cur di Rovigo, per una conferenza sul tema “Fascismo movimento e fascismo regime”. L’incontro è stato aperto e coordinato da Cesare Lorefice, referente culturale dell’associazione.
Il relatore ha subito esordito con un tema spinoso, nascosto e negato per molti anni dall’intellighenzia e dalla storiografia di sinistra, cioè il consenso ottenuto dal nascente partito fascista prima del manganello e della marcia su Roma. “Questa era un’affermazione tremenda per la sinistra, indigeribile – sostiene Crivellari - affrontata nel 1975 dallo storico Renzo De Felice nel libro ‘Intervista sul fascismo’. L’autore non può certamente essere accusato di simpatie fasciste, tuttavia i suoi studi, ampiamente documentati, sono apprezzati e criticati con la stessa intensità".
"Ma non poteva piacere alla sinistra storica rappresentata dal Pci che si sentì minacciata dal libro che contrastava l'elaborazione di Togliatti sul fascismo come ‘regime reazionario di massa’. Secondo De Felice – prosegue l’ex deputato - bisognava per prima cosa tener presente un fatto evidente, cioè che questo problema intorno alla distinzione del fascismo era stato sollevato sì da molti storici, ma fuori d’Italia. Ne trattavano la letteratura e la storiografia in Francia, in Inghilterra, negli Stati Uniti e persino in Germania, ma in Italia la cultura storica e quella politica non avevano mai affrontato tale distinzione, oppure lo avevano fatto solamente in maniera superficiale”.
E ancora: “In Italia fu un politico di sinistra, il comunista Giorgio Amendola, a difendere l’impostazione e la lettura data da De Felice, per questo suscitò disagio e critiche all'interno del partito, che escluse la sua successione a Togliatti”.
Prosegue Crivellari: “Se guardiamo i fatti storici è incontrovertibile la matrice inizialmente rivoluzionaria, socialdemocratica, dell’ideologia fascista come movimento che trovò sostenitori nel malcontento contro il governo giolittiano stantio e ammuffito, rilanciando ideali socialisteggianti quali la terra ai contadini, il sindacalismo, lo strapotere della classe patronale sui lavoratori, l’anticlericalismo e altro. Lo stesso Mussolini, come rappresentante della federazione di Forlì, partecipò nel 1910 all'XI congresso socialista di Milano.
A Forlì Mussolini conobbe Pietro Nenni, all'epoca segretario della nuova Camera del lavoro. Con lui nel 1911 partecipò a una manifestazione contro la guerra con l'impero Ottomano per il possesso di Cirenaica e Tripolitania, che si concluse con scontri violenti con la polizia. Mussolini aveva definito l'impresa coloniale africana di Giolitti un ‘atto di brigantaggio internazionale’. La svolta avvenne alla vigilia della Prima guerra mondiale quando da acceso antinterventista Mussolini diventò ancor più fautore dell’ingresso in guerra e venne espulso dal partito socialista”.
L’Italia uscì sconvolta dal primo conflitto mondiale e già nel marzo del 1919 Mussolini fondò i Fasci italiani di combattimento. Conclude Crivellari: “Il fascismo, come qualsiasi altro fenomeno storico, va osservato, rilevato, studiato, che piaccia o no, per esser compreso anche se non condiviso”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE