VOCE
VENETO
04.01.2023 - 09:35
Torna - ammesso se ne sia mai andato - l'odioso fenomeno delle truffe ai danni degli anziani. Quella, in particolare, del "finto carabiniere" che vede i malviventi contattare gli anziani e dire loro che un familiare ha avuto un grave incidente e che servono contanti immediatamente per le pratiche legali, a volte anche per scongiurare un arresto.
Affermazioni che, nel nostro sistema giuridico, non hanno alcun senso, non esistendo l'istituto della cauzione; inoltre, gli avvocati, anche se chiamati d'urgenza, non mandano certo propri incaricati a ritirare i contanti porta a porta nell'immediatezza dell'emergenza. Particolari, però, che non tutti conoscono e che passano in secondo piano quando si riceve una telefonata tanto allarmante.
L'ultima segnalazione arriva dal Padovano. Il tentativo di truffa si è verificato lo scorso 2 gennaio a Camposampiero, ma questa volta lo sconosciuto si è imbattuto in un anziano preparato e attento.
A portare alla luce questo episodio è stato attraverso i social network il sindaco di Camposampiero Katia Maccarone che ha raccontato: "Un nostro concittadino è stato contattato al telefono da un presunto pseudo comandante dei carabinieri con accento meridionale. Lo stesso - ha aggiunto - lo ha intimato di chiamare subito un certo numero di un avvocato in quanto la figlia maggiore aveva avuto un grave incidente e andava attivata quanto prima un'assicurazione medica".
Il primo cittadino ha proseguito nel racconto: "L'anziano mi ha precisato che il finto carabiniere come prima cosa gli ha chiesto se fosse solo in casa. Più in generale il mio appello è quello di non dare confidenza a questi inqualificabili delinquenti che approfittano soprattutto delle persone anziane per mettere a segno le truffe. Chiamate i vostri familiari per rassicurarvi e avvisate quanto prima i carabinieri e il municipio per tutelarvi".
A fronte di chiamate di questo tipo, per quanto possa essere comprensibilmente difficile, si deve sempre fare lo sforzo di mantenere la lucidità e chiamare i carabinieri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE