VOCE
PORTO TOLLE
05.01.2023 - 15:30
L’attività della Polizia Locale di Porto Tolle per l’anno 2022 ha avuto al centro il tema della sicurezza, nell’ottica della “ripartenza”.
Gli agenti hanno svolto una corposa serie di azioni, sia in regime di lavoro ordinario che straordinario, basti pensare agli ultimi tre anni di pandemia. Essi sono stati infatti chiamati a svolgere diverse tipologie di compiti, a garanzia dell’ordinata e civile convivenza dell’intera comunità.
“Da tre anni gli agenti della Polizia Locale di Porto Tolle sono impegnati quotidianamente, oltre che per le loro mansioni di controllo del territorio, anche nel fronteggiare la pandemia da Covid-19. Un impegno enorme che ha avvicinato ancor di più gli agenti ai cittadini - spiega il sindaco Roberto Pizzoli - i dati contenuti nel report 2022 raccontano quale sia l’impegno e la dedizione che le donne e gli uomini del Corpo impiegano per rendere il nostro territorio più sicuro, dal presidio delle strade, al controllo delle norme anti contagio, dalla gestione del commercio, alla diligenza con cui vigilano nel periodo estivo, nel corso del quale i numeri con cui hanno a che fare si moltiplicano a dismisura. L’impegno della Polizia Locale per quanto riguarda la sicurezza urbana riguarda un campo molto vasto, anche per la particolarità del territorio comunale, che coinvolge più reparti e impiega il lavoro di molti agenti che ringrazio per il costante impegno. Un particolare ringraziamento infine alla nostra Comandante, Michela Trombin, che poche settimane fa è stata insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica”.
Per approfondire leggi anche:
I controlli relativi alle restrizioni legate al Covid hanno riguardato 120 persone fisiche e 68 esercizi commerciali, nel 2022, inoltre, sono stati 48 i posti di controllo, con 360 veicoli controllati, ed oltre 600 ore dedicate alla visione ed estrapolazione delle immagini della videosorveglianza, i cui sistemi sono stati implementati e aggiornati, per l’attività della Polizia Giudiziaria. Nuove aree saranno coperte con lo scopo di aumentare la sicurezza e il decoro urbano.
Altro capitolo quello delle violazioni al Codice della strada, che nel 2022 sono aumentate rispetto al 2021, per un totale di 3.237 contravvenzioni.
C’è poi lo spazio “Non solo multe”, dedicato alle attività dello Sportello Sicurezza, dell’educazione stradale e alla Protezione Civile. Per la viabilità sono state emanate 39 ordinanze, che hanno interessato 50 kmq, il flusso anagrafico con 268 pratiche evase, 259 pratiche Suap per gli esercizi commerciali e la predisposizione di due tornate di contributi per le attività per oltre 250 aziende. A fine anno, con la collaborazione dell’ufficio Anagrafe, sono stati consegnati, per la sicurezza stradale, oltre 30 seggiolini auto per i nuovi nati del 2022, iniziativa che si ripete da tre anni.
Sono 892 gli utenti che si sono rivolti allo sportello che funge da auditor per le problematiche dei cittadini.
Sono diminuiti gli incidenti stradali gravi, ma sono aumentati quelli con danni alle sole cose, per la maggior parte dovute a distrazioni o all’uso del cellulare.
Infine, 1126 è il numero di ore di volontariato dedicate dai volontari della Protezione Civile nel 2022, sempre con il coordinamento e pronta partecipazione della Polizia Locale.
“I dati contenuti nel report confermano la funzione e il ruolo che il Corpo di Polizia Locale ha per la comunità – dichiara il Comandante della Polizia Locale Michela Trombin – Come gli anni scorsi, presentiamo le risultanze statistiche relative all’attività istituzionale svolta dal Corpo di Polizia Locale nell’anno 2022, l’anno che consideriamo come una ripartenza dopo l’avvento della pandemia da Covid-19 che ha cambiato il contesto sociale in cui viviamo e che ci ha portato a fronteggiare un sentimento di insicurezza dai contorni difficili da perimetrare. Le politiche locali per la sicurezza si sono tradotte in nuove forme di organizzazione e di declinazione del servizio di Polizia Locale di Porto Tolle".
"Tante ore di lavoro sono state indirizzate per il controllo nelle spiagge ed al servizio dei turisti che mai come in questo anno si sono visti tanto numerosi. Abbiamo cercato di realizzare, con l’obiettivo di fornire uno strumento utile a garantire la trasparenza e a favorire la collaborazione fra chi offre un servizio e chi ne beneficia. Colgo l’occasione per ringraziare il personale della Polizia Locale per l’attività svolta a servizio della nostra comunità e chiedo loro di continuare a rappresentare, con impegno, sensibilità e spirito di servizio, i valori che contraddistinguono e devono continuare a contraddistinguere questo Comando.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 