Cerca

BADIA POLESINE

Il Baruffaldi è ancora in stand by

Tra i piani per il 2023 anche interventi nelle scuole e l’eliminazione dell’incrocio sulla Sr88

Il Baruffaldi è ancora in stand by

Proseguimento degli interventi rivolti alle scuole e completamento dei lavori al museo civico tra i principali impegni messi nero su bianco dall’amministrazione comunale nel piano triennale delle opere pubbliche.

La giunta guidata dal sindaco Giovanni Rossi ha in questi giorni dato il via libera al nuovo piano delle opere pubbliche, che comprende lo spazio temporale ricompreso tra il 2023 e il 2025.

Tra le voci che trovano spazio nell’elenco torna ancora una volta la conclusione dei restauri del Baruffaldi, da tempo in stand by, e ci sono anche nuovi interventi agli edifici scolastici cittadini, resi possibili grazie ad alcune somme relative al Pnrr. Nell’anno appena iniziato, l’amministrazione spera infatti di riuscire ad ottenere gli oltre 800mila euro del contributo relativo al bando Bellezza, che il Comune di Badia attende da anni, per poter procedere definitivamente alle opere mirate al “riuso del palazzo Ex monte dei Pegni” come sede museale per la Collezione Balzan.

A questo intervento da tempo in cantiere si aggiungono quelli resi possibili attraverso il Pnrr, e quindi la manutenzione straordinaria, l’adeguamento antisismico, antincendio e impiantistico per la messa in sicurezza della primaria Pertini di piazza Marconi (800mila euro), una progettualità da replicare anche alla scuola media Ghirardini (500mila euro). Per quest’ultima è in programma anche un secondo stralcio di lavori per la predisposizione di nuovi spazi da adibire a mensa scolastica, che prevede una spesa di 680mila euro. Le somme del Pnrr dovrebbero inoltre consentire di intervenire sulla viabilità cittadina, con 700mila euro da impiegare nella manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza, opere per cui è previsto un secondo stralcio di lavori per 200mila euro.

Per il 2023 c’è infine la volontà di realizzare una rotatoria sulla Sr 88 all’intersezione tra via Ca’ Mignola Nuova e via Ca’ Mignola Vecchia per “la messa in sicurezza dell’incrocio”, alla luce dei diversi incidenti mortali che hanno interessato l’arteria cittadina. Il programma di opere pubbliche prosegue quindi con l’annata 2024, per la quale è previsto il secondo stralcio della “manutenzione straordinaria, l’adeguamento antisismico, antincendio e impiantistico per la messa in sicurezza della scuola media” (300mila euro) ed un terzo stralcio di interventi di manutenzione straordinaria per la viabilità comunale (200mila euro). Infine, per il 2025 è al momento in programma solo l’efficientamento degli edifici pubblici per circa 360mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400