Cerca

CARO CARBURANTI

Prezzo della benzina, indagini sugli speculatori

Guardia di finanza e magistratura al lavoro

La benzina sfiora quota due euro

Si indaga sul fenomeno del caro carburante, per capire se siano o meno in atto fenomeni speculativi. Lo riferisce SkyTg24. A destare sospetti, soprattutto difformità nel prezzo dei carburanti che emergono da distributore a distributore, che a volte superano i 50 centesimi al litro di differenza. Abbastanza, insomma, per volerci vedere chiaro.

Il governo intensifica i controlli anti-speculazioni sui prezzi dei carburanti nei distributori dando mandato alla Guardia di finanza di monitorare, in tandem con Mister prezzi, in seguito ai rincari scattati dopo lo stop degli sconti sulle accise. "Sulle accise parleremo con il presidente del Consiglio. Sicuramente c'è della speculazione in corso sui prezzi della benzina ed è bene che la Finanza faccia dei controlli - ha detto il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini - Non ci possono essere distributori che vendono la benzina a 1,70 euro e altri a 2,40 - ha aggiunto - Evidentemente c'è qualcuno che fa il furbo. Porterò il ragionamento a livello di Governo".

Intanto la Procura di Roma ha già avviato un'indagine sui rincari, compresi i prezzi del carburante, nell'ambito di un fascicolo aperto per individuare eventuali speculazioni. L'inchiesta è volta a verificare le ragioni di questo aumento ed individuare eventuali responsabilità. Gli accertamenti sono stati affidati al nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Roma. Inoltre finirà presto all'attenzione dei pm di Roma l'esposto presentato dal Codacons in ben 104 procure in cui si chiede "di indagare sui prezzi di benzina e gasolio allo scopo di accertare eventuali speculazioni o rialzi ingiustificati dei listini". 

 
Fonti del Mef hanno fatto sapere che già a dicembre, in via preventiva, il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, aveva dato mandato alla Guardia di Finanza di monitorare la situazione per evitare eventuali fenomeni speculativi sui prezzi dei carburanti, e la prossima settimana verranno resi noti i risultati dei controlli effettuati. Già martedì il dossier potrebbe finire sul tavolo del Consiglio dei ministri per un primo esame. Anche se per il momento il governo non sembra intenzionato a far marcia indietro sul taglio delle accise.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400