Cerca

LENDINARA

“Rossi, figura ancora da scoprire”

Volume arricchito dalle foto contemporanee dei luoghi citati. E a maggio arriva un luminare

“Rossi, figura ancora da scoprire”

Giovedì alle 18 la cittadella della cultura aprirà le porte per la presentazione del libro “Un lendinarese a New York” che contiene la prima, e inedita in Italia, versione delle cronache americane di Adolfo Rossi che poi diverranno, con alcuni cambiamenti, i capitoli del suo “Un italiano in America”.

A darne notizia è Nicola Gasparetto, direttore della cittadella della cultura, che precisa: “Il volume contiene poi una selezione a tema di articoli apparsi sul ‘Progresso Italo Americano’, il giornale del suo esordio giornalistico. Molti di questi pezzi erano anch’essi inediti nel nostro paese o non pubblicati in forma completa, e costituiscono solo una parte del materiale raccolto e che verrà divulgato in prossime occasioni. Naturalmente una sezione del volume è dedicata al reportage fotografico di scatti contemporanei di luoghi o temi descritti da Rossi a fine Ottocento”.

“I progetti non nascono e non finiscono con il finanziamento - ha precisato l’assessore alla cultura, Francesca Zeggio - ma da lì parte un percorso e un progetto per rinnovare continuamente la memoria di quello che è stato, di quello che è stato fatto e di quello che ancora c’è da fare, perché la figura di Adolfo Rossi è ancora tutta da scoprire”.

“Un filone che si è rilevato particolarmente ricco - ha aggiunto Gasparetto - è quello legato alla narrazione, sempre nelle colonne della testata newyorchese, di figure del nostro Risorgimento, per questo sono state poste le basi per un’intesa strutturata tra il museo risorgimentale lendinarese e il Meucci-Garibaldi Museum di Staten Island. Ma la partnership più prestigiosa che si sta profilando è quella con l’Istituto Italiano di Cultura di New York che il prossimo primo giugno inaugurerà una mostra dedicata all’emigrazione italiana negli Stati Uniti, una sezione sarà dedicata alle testimonianze di Rossi, come giornalista e poi come diplomatico, e alla cittadella della cultura è stato affidato l’incarico di curarla nei contenuti e di presentare i contenuti delle ricerche condotte, un traguardo senza precedenti per un istituto del nostro territorio".

"Il libro verrà messo poi a disposizione del Calandra Institute che si occupa di studi italo-americani e del dipartimento di cultura italiana della Columbia University. Nel mese di maggio sarà poi ospite a Lendinara Luigi Fontanella, docente di letteratura in diversi atenei statunitensi e profondo conoscitore degli scritti dei nostri connazionali legati al tema dell’emigrazione italiana. Copie del volume saranno a disposizione dei partecipanti alla presentazione e nelle settimane successive degli utenti della biblioteca. Nei prossimi giorni la pubblicazione sarà presentata personalmente a Cristiano Corazzari, assessore alla cultura della Regione Veneto, che ha avuto un fondamentale ruolo di sostegno al progetto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400