VOCE
Agricoltura
12.01.2023 - 05:38
Il presidente della Coldiretti, Carlo Salvan
Anno nuovo, bandi nuovi: sono usciti oggi i testi delle delibere regionali riportanti tutte le nuove misure del Programma di Sviluppo Rurale. Si sono, quindi, contemporaneamente aperti i termini per la presentazione delle domande da parte degli agricoltori. La giunta regionale ha approvato i nuovi bandi per un aiuto complessivo di circa 117 milioni di euro. Questi bandi sono i primi della nuova programmazione agricola comunitaria, rientrano quindi nella nuova Pac 2023/2027. Le priorità? Giovani, sostenibilità, innovazione e molto altro.
“Il varo di questi bandi permette agli agricoltori di accedere a diverse risorse divise per tipologia di intervento – commenta Carlo Salvan -. Sono proposte per la diversificazione, l’ottimizzazione, per l’innovazione, per la crescita, ma anche il consolidamento delle nostre realtà aziendali. Ancora una volta c’è la possibilità per i giovani agricoltori di insediarsi, un’occasione sia per il ricambio generazionale che per la nascita di nuove aziende. Ma ci sono anche risorse per affrontare le nuove sfide come la transizione ecologica, che comprende il risparmio della risorsa idrica ammodernizzando gli impianti esistenti e la sostenibilità ambientale tramite la riduzione delle emissioni. Ci sono misure che riguardano la sostenibilità energetica e la sostenibilità economica per il futuro delle aziende agricole e per la competitività delle imprese. Ma la transizione verso una maggiore sostenibilità richiede conoscenze e competenze specifiche nonché tecnologie dedicate, per questo sono indispensabili gli investimenti”.
Si ricorda, inoltre, che sono ancora aperti, a favore delle azienda agricole e non solo, i bandi del Gal Adige e del Gal Delta Po. I bandi rimarranno aperti per una finestra tra i 90 e i 120 giorni, in base alla misura. Nei prossimi giorni Coldiretti fornirà a tutti i soci un manuale per una lettura semplificata delle misure. Gli uffici sono già a disposizione per l’assistenza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE