Cerca

gaiba

Croce Blu, un impegno costante

Il presidente, Marco Ottoboni, fa una riflessione nel merito dell’anno appena trascorso

Croce Blu, un impegno costante

Tempo di bilanci anche per l’Associazione Volontari Croce Blu di Gaiba. I primi giorni del 2023 consentono al presidente, Marco Ottoboni, una riflessione nel merito dell’anno appena trascorso: “La peculiarità del nostro gruppo è anche quella di essere formato esclusivamente da volontari, una risorsa importantissima ed indispensabile per far funzionare al meglio l’organizzazione.

È grazie a queste persone preparate, volenterose e disponibili che Croce Blu Gaiba è riuscita ad erogare, nel periodo gennaio-novembre, un totale di 1.523 servizi, svolgendo le seguenti attività istituzionali convenzionate con enti pubblici, privati ed Azienda Sanitaria Locale. Sono stati 106 i trasporti sanitari con ambulanza per pazienti dal proprio domicilio od ospitati presso Residenze Sanitarie Assistenziali, Case di Cura ed Ospedali della Provincia di Rovigo e limitrofe, 69 le assistenze sanitarie a varie tipologie di manifestazioni sportive e di carattere culturale e ricreativo, anche con personale medico ed infermieristico volontario.

Ricordiamo tra tutti l’assistenza all’incontro di calcio Inter-Monaco allo stadio di Ferrara e per quattro giorni alle finali nazionali Fidasc-Csen Centro Sportivo Educativo Nazionale, dedicato agli sport cinofili svolte a Cattolica. Oltre a questi servizi contiamo anche 263 trasporti sociali di persone autosufficienti e non autosufficienti, con l’utilizzo di mezzo attrezzato per carrozzine in convenzione con il Comune di Gaiba e 153 trasporti sociali convenzionati con le strutture residenziali per anziani dei Comuni della Provincia, nonché per l’utenza privata e 125 richieste urgenti e non urgenti di sangue ed emoderivati in convenzione con la Casa di Cura Privata di Santa Maria Maddalena con reperibilità H24”.

Una presenza continua e costante anche nei presidi anti Covid: “La campagna di vaccinazione, in regime di convenzione con l’Azienda Ulss 5 Polesana, ci ha impegnati nell’attività di logistica, accoglienza, registrazione utenti e Data Entry, cioè l’inserimento dei dati di avvenuta vaccinazione, nel Centro Vaccinale di Popolazione all’Ospedale San Luca di Trecenta. Il servizio è stato garantito da 116 turni per 800 ore di servizio con un totale di 360 volontari impiegati”.

Ma non è finita qui e Marco Ottoboni snocciola, con giusto orgoglio, i dati rimanenti: “L’associazione sta collaborando orgogliosamente e con dedizione a questa attività in supporto dell’Ulss 5 dal mese di febbraio 2021. Oltre alle vaccinazioni Covid, Croce Blu Gaiba ha collaborato nelle campagne di vaccinazioni contro Pneumococco, Herpes Zoster, Papilloma Virus. Essere parte integrante di questa imponente Campagna Vaccinale ha inevitabilmente fatto nascere e crescere stima ed amicizie con medici, infermieri ed assistenti sanitari che lavorano al Cvp, ai quali va tutto il nostro ringraziamento per essere costantemente guida ed insegnamento.

Abbiamo inoltre effettuato 17 servizi alla persona direttamente connessi al Covid-19, 398 servizi di trasporto per gli studenti di Gaiba alla scuola secondaria di Ficarolo e 276 prestazioni infermieristiche domiciliari con il gruppo di infermieri volontari in convenzione con il Comune di Gaiba. Queste prestazioni, eseguite sotto ordine e prescrizione de medico curante o specialista, riguardano principalmente iniezioni intramuscolo e sottocute, medicazioni semplici e complesse, rilevazione dei parametri vitali e l’esecuzione di elettrocardiogrammi. Voglio ricordare che per usufruire di questo servizio è necessaria la prenotazione, recandosi presso la nostra sede oppure telefonando ai numeri 0425 710101 e 351 9142516”.

Un altro capitolo è la guerra in Ucraina: “Questo evento bellico – spiega Ottoboni - inaspettato quanto assurdo, ha portato l’Associazione ad attivarsi autonomamente per iniziare una raccolta di beni alimentari e di prima necessità a favore delle popolazioni coinvolte. Sono bastati pochi giorni e la nostra iniziativa ha trovato l’appoggio e la collaborazione fattiva di tantissime persone ed enti. Croce Blu Gaiba è stata il punto di riferimento e di stoccaggio materiali anche per Coop Reno Ficarolo e Stienta, Pro Loco Castelnovo Bariano, Tigotà Badia Polesine e S.M.Maddalena, Gruppo Giovani Castelguglielmo, Volontari di Calto. Non da meno è stato l’aiuto giunto dal Comune di Sermide e Felonica, grazie al lavoro della vice sindaco Annalisa Bazzi e dei propri volontari. Grazie alle consorelle Anpas gemellate con noi, Val Tidone Val Luretta di Castel San Giovanni, provincia di Piacenza e L’Avvenire di Prato, abbiamo potuto inviare gran parte dei beni raccolti al confine con l’Ucraina attraverso la Colonna Mobile di Protezione Civile.

Infine, nell’ultimo periodo, su richiesta del Comune di Stienta, gli aiuti si sono concentrati per sostenere sia le persone ucraine accolte in paese che le famiglie ospitanti, attraverso Avis Comunale nella persona di Mauro Furini”. E poi le attività che completano l’operatività del gruppo: “Abbiamo partecipato alla Giornata mondiale del cuore, svoltasi il 29 settembre, con i nostri volontari a fianco del personale della Farmacia Negrelli Silvano ed Anna, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete, effettuando screening preventivo di glicemia, pressione arteriosa, colesterolemia.

In occasione di Wwf Urban Nature – La natura si fa cura, in collaborazione con Wwf, i nostri volontari hanno portato a Gaiba l’iniziativa per sostenere le Pediatrie Ospedaliere raccogliendo 626 euro, abbiamo celebrato la Festa della Donna omaggiando simbolicamente tutte le donne del paese e le volontarie con un fiore e siamo stati protagonisti al Grest di Gaiba incontrando i ragazzi e le ragazze, illustrando i nostri mezzi ed attrezzature, spiegando l’importanza del volontariato e come si effettua la chiamata al 118. Per concludere, non meno importante, l’attuazione del progetto per il Servizio Civile Universale mediante la rete nazionale Anpas, con l’impiego di 3 volontari da maggio 2022 ed adesione alla progettazione per il prossimo 2023 e il servizio di consegna farmaci e spesa a domicilio per gli utenti in situazione di temporanea o permanente difficoltà.

Complessivamente i mezzi, un’ambulanza di soccorso, un’automedica, un veicolo attrezzato per carrozzine, un veicolo trasporto persone, hanno effettuato 61.805 km”. Un lavoro prezioso che Ottoboni non sembra intenzionato a frenare: “La nostra associazione continua ad essere un punto di riferimento essenziale per le istituzioni ma anche e soprattutto per molti cittadini, non solo nel servizio di trasporto e soccorso. Abbiamo continuato a garantire ed organizzare ulteriori servizi di prossimità, soprattutto in favore di quelle fasce più fragili della popolazione che sono risultate maggiormente colpite dalla condizione sanitaria prima ed economica ora.  Vogliamo continuare a fare tutto questo ed anche di più. Per farlo abbiamo bisogno dell’aiuto e sostegno di tanti. Aiuto economico per sostenere le numerose spese e, soprattutto, aiuto dalle persone, che possono essere protagoniste diventando volontarie”.

Un fiore all’occhiello per Gaiba che il sindaco, Nicola Zanca, sostiene concretamente: “Nell'ultimo consiglio comunale – spiega il sindaco – abbiamo approvato all'unanimità la convenzione con Croce Blu Gaiba per l'organizzazione di servizi socio-sanitari educativi e di impegno civile per il triennio 2023-2025. Un ulteriore salto di qualità è stato fatto negli ultimi mesi con il servizio infermieristico a domicilio. I servizi attivi e le collaborazioni in essere con l'ospedale di Trecenta e altre strutture sono un valore aggiunto per tutto il territorio, frutto della professionalità e abnegazione di tutti i volontari di Croce Blu Gaiba e del suo infaticabile presidente Marco Ottoboni, lungimirante nell'aver fatto crescere l'associazione in quasi vent'anni di attività".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400