Cerca

LOREO

Unipop amplia le proprie attività

Un programma ricchissimo per questo anno accademico

Unipop amplia le proprie attività

“Ad maiora semper” era la locuzione con cui i latini volevano esprimere le loro congratulazioni a chi ha conseguito un obiettivo importante. E’ con questo auspicio che l’Università Popolare Polesana desidera comunicare alla comunità locale di averne finalmente raggiunto uno, per il quale si è molto lavorato nell’ultimo biennio: l’apertura di due nuove sedi e la loro inaugurazione. Si tratta di Porto Tolle e Loreo, due realtà che a breve verranno aperte al pubblico in maniera ufficiale, alla presenza dei rappresentanti delle rispettive amministrazioni comunali, e inizieranno ad operare.

Più precisamente: a Porto Tolle l’attività dell’Upp ha preso il via martedì 10, alle 16.30, nella Sala della Musica con il concerto “Suoni di Luce”, offerto ai presenti da Cristina Chiaffoni e Francesco Toso; a Loreo, invece, le proposte culturali organizzate dall’Università Popolare, sono partite ieri, giovedì 12 gennaio alle 16 in Sala Consiliare, con la presentazione del libro di poesie “Dove la ghiandaia marina non osava volare” a cura di Simone Martinello e Alessandra Boscolo, con un intermezzo musicale proposto dagli allievi della locale Scuola Secondaria di Primo Grado.

Naturalmente entrambi gli eventi sono stati aperti non solamente agli iscritti, ma a tutta la cittadinanza. Nell’occasione, per entrambe le sedi, sono stati consegnati i programmi degli incontri settimanali che sono stati organizzati fino al termine delle lezioni previste per il corrente Anno Accademico, con l’indicazione dei giorni e degli argomenti che saranno trattati nel periodo gennaio/maggio 2023.

Con queste due nuove aperture l’Università Popolare Polesana prosegue il suo percorso di crescita portando ora a 25 le sedi operative presenti e attive sul territorio polesano. La partecipazione di questi due nuovi comuni inorgoglisce l’Università, per la fiducia dimostrata nei propri confronti da queste Amministrazioni, che costituisce davvero un prodigioso balsamo e un ulteriore impulso ed entusiasmo, per il radicamento davvero capillare, che sta ottenendo sul territorio.

In questo nuovo Anno Accademico, poi, accanto ai consueti incontri culturali programmati, da sempre punto di forza della nostra Associazione, in più sedi sono stati attivati corsi di lingua inglese, di educazione motoria e balli di gruppo, tutti molto partecipati. Saranno, nei prossimi mesi, organizzati anche viaggi di gruppo, visite ai musei e a mostre. Lo scorso 11 gennaio, infine, nella sede di Rovigo, è iniziato pure un corso di tedesco. Il tutto ha per noi un unico obiettivo: l’attuazione della formazione continua delle persone adulte ed anziane, finalizzata ad una migliore inclusione sociale, allo scambio intergenerazionale e all’invecchiamento attivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400