Cerca

ROVIGO

Via i pini, arrivano lecci e rose in rotonda

Il progetto presentato dal Comune di Rovigo

Via i pini, arrivano lecci e rose in rotonda

Partiranno da lunedì i lavori di rifacimento di piazza XX Settembre, con la piantumazione di nuovi alberi e piante di rose. Un progetto importante che include non solo una componente estetica, ma anche di sicurezza degli spazi nell'ottica di fruibilità per la cittadinanza.

“I lavori dovrebbero iniziare la settimana prossima, in base anche alle condizioni meteorologiche - conferma l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Favaretto - con l’abbattimento delle piante presenti e l’immediato impianto di quelle nuove. L’intervento include anche un ripristino dell'impianto di irrigazione”.

Il rifacimento di piazza XX Settembre ha visto un impegno di 50mila euro e una gestione della parte burocratica chiusa in tempi record. “Era doveroso anche per i cittadini - aggiunge Favaretto - Abbiamo a cuore il decoro di questa piazza perché rimanga come fiore all'occhiello della città”.

Più nel dettaglio i lavori prevedono la piantumazione di 24 nuove piante, che andranno a sostituire quelle presenti ma pericolose. “I filari di pini marittimi presenti verranno sostituiti con lecci, piante tipiche del nostro territorio e sempre verdi che faranno quindi da cornice alla piazza - continua l'assessore all'ambiente Dina Merlo - La scelta di queste piante è precisa volontà di arricchire la città di specie locali".

"Per il tessuto urbano è importante la presenza di spazi verdi, ma sempre garantendo la sicurezza dei cittadini e le essenze scelte hanno un apparato radicale che si presta all'ambiente della piazza. La sostituzione dei pini marittimi sta interessando molte città italiane poiché queste piante, in questa fase storica, si trovano a fine ciclo vegetativo e diventano pericolose. Comprendiamo che veder abbattere un albero è sempre molto doloroso ma vi sono situazioni urgenti dove lo sviluppo radicale lo richiede per il rischio di crolli”.

I lavori proseguiranno nel periodo primaverile quando verranno inserite 180 piante di rose, nei vertici del perimetro. “Il posizionamento delle rose si inserisce nel progetto 'città delle rose' che mira ad incrementare il patrimonio delle rose in città - prosegue Merlo -. Il progetto ha già interessato alcune zone urbane, come ad esempio piazza Marconi, con un piccolo roseto di rose antiche o quelle poste nei giardini delle due torri”.

Ambiente, sicurezza ma anche storia, perché il progetto dell'amministrazione è di ricostruire quello che era la piazza anche in passato. “Ringraziamo il Comune per averci affidato questo progetto - conclude presidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi -, nell'ottica di dare un maggiore senso di sicurezza ad una piazza dove ormai le alberature erano pericolose per la cittadinanza, ma anche un nuovo decoro ed un'immagine più consona. Tutto ciò è stato fatto in tempi molto brevi poiché il progetto, con l'autorizzazione dei beni ambientali, preventivo di Asm ed inizio lavori a partire da lunedì, è stato realizzato in soli tre mesi”.

Una piazza che, in attesa delle crescita delle nuove puntate, potrebbe sembrare completamente stravolta, mentre l’amministrazione conferma che i lavori non si fermeranno. “Appena possibile interverremo anche nell'area della fontana, per metterla a norma - conclude Favaretto -. Un progetto che si inserisce in un programma futuro che prevede interventi anche per altre fontane della città”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400