VOCE
Il circolo degli ex
14.01.2023 - 05:00
L'ex discoteca Madrugada
PORTO VIRO - Era il tempio della musica dance. Un posto “mitico”, in cui un’intera generazione di bassopolesani (ma non solo loro, grazie alla posizione strategica, lungo la Romea) ha dato vita a innumerevoli sabato sera all’insegna delle danze frenetiche e del divertimento. E dove, inevitabilmente, sono nate storie e amori; alcune durate lo spazio di una sera, altre andate avanti per tutta la vita.
Un luogo del cuore, per tantissimi. Ma oggi, la discoteca Madrugada è avvolta dall’incuria e dall’erbaccia. Si può appena intravedere, passando sulla Romea, nascosta tra alberi e i rovi, quasi si vergognasse dello stato in cui versa, lei che è stata la regina delle notti del Delta.
Sì perché questa era una delle discoteche più importanti ed imponenti di quel periodo, gli anni d’oro della dance, a cavallo tra gli anni ’80 e i 90.
Per l’epoca, entrare lì era come fare un salto nel futuro: tre piste, figlie di una concezione innovativa della discoteca, un giardino esterno e un ampio parcheggio. Poi, la fine del sogno: la crisi e la chiusura. L’abbandono. E, in una notte d’agosto del 2011, le fiamme. Che l’hanno letteralmente divorato dall’interno, mandando in cenere quel po’ che era rimasto dopo che la grande sala da ballo, i bagni e gli uffici erano stati svuotati.
Porte e finestre non esistono più. E il fuoco ha fatto crollare, parzialmente, anche la copertura. Con il risultato che vento e pioggia, giorno dopo giorno, contribuiscono a rendere sempre più spettrale l’ambiente. Corrodendolo e mangiandolo, pezzo dopo pezzo.
Eppure era davvero unico, il Madrugada. Qui si sono esibiti artisti di rilevanza nazionale, da Riccardo Cocciante a Beppe Grillo, allora ancora “soltanto” un comico. Innumerevoli, poi, e serate a tema che attiravano giovani da mezzo Veneto e oltre: da Venezia a Ferrara, questo era il vero “place to be”.
Vedere oggi cosa resta del Madrugada è un tuffo al cuore. Uno scheletro nel deserto, violentato al suo interno, saccheggiata dagli arredamenti. Il simbolo di un’epoca d’oro ormai terminata e che - purtroppo - non tornerà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE