Cerca

LA MOSTRA

Alla scoperta del Futurismo

Con Gli Amici dell'Arte

Alla scoperta del Futurismo

La nascita e lo sviluppo del movimento di Avanguardia futurista verrà presentato ai soci del circolo degli Amici dell’arte, nella conviviale di giovedì 19 gennaio alle 20, all’hotel Villa Regina Margherita.

La presidente Federica Panziera ha invitato in veste di relatrice l’esperta d’arte Sarah Lanzoni, guida e operatrice museale per la società Pop-Out Eventi di Rovigo. La relatrice vanta una significativa carriera come guida di gallerie d’arte alla fondazione La Biennale di Venezia e a Milano si è occupata in veste di direttrice artistica e curatrice, di mostre di pittura, scultura, fotografia e di testi critici per i cataloghi degli eventi stessi. Tema della serata: “Il Futurismo: rivoluzione artistica e rottura dei canoni della tradizione”.

Il termine Avanguardia, già utilizzato nel linguaggio militare, costituisce una corrente di pensiero che implose nel primo Novecento in tutti i settori e fu decisiva per l’avvento della modernità poiché vide scienza ed arte impegnate insieme, nella sfida di creare un nuovo alfabeto visivo, capace di portare nell’opera la materia mutevole e inafferrabile del progresso, a discapito di ogni ingombrante staticità accademica.

Il nucleo di artisti fondatori, composto da Boccioni, Carrà, Russolo, Sant’Elia, Balla, Severini, influenzati dal poeta Tommaso Marinetti, emblema del Futurismo, si pose come obiettivo di rinnovare l’arte figurativa. Nel primo “Manifesto dei pittori futuristi” pubblicato ufficialmente nel 1910 si affermava che l’opera d’arte doveva inneggiare alla velocità, al movimento, colpire lo spettatore in modo aggressivo.

Alla conviviale seguirà il 22 gennaio la visita guidata dei soci alle mostre a Padova a Palazzo Zabarella intitolate “Futurismo-La nascita dell’Avanguardia 1910/15” e di seguito a Palazzo del Monte di Pietà “L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400