VOCE
ESTRAZIONI IN ALTO ADRIATICO
16.01.2023 - 14:30
E anche dall’Altopolesine si alza forte e chiaro il no alle trivellazioni in alto Adriatico, a tutela, in primo luogo, del Bassopolesine.
Ieri mattina, a Runzi di Bagnolo di Po, all’interno della sala civica dedicata a don Pino Puglisi, Polesine Progressista, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Bagnolo di Po, ha organizzato il convegno titolato ‘Tra il dire e il fare c’è la trivella in mare’. Al tavolo dei relatori Erika Baldin, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle e Arturo Lorenzoni, consigliere regionale del Gruppo Misto e docente di Economia dell’Energia all’Università di Padova, moderati dal giornalista polesano Alberto Lucchin.
Tanti i presenti, tra questi diversi amministratori, dagli interventi dei relatori le evidenze che dovrebbero imporre il blocco delle trivellazioni previste dal Governo Meloni. Ragioni di ordine economico, scientifico, politico, ragioni che hanno inizialmente avuto il sostegno della Regione Veneto ma che, adesso, sembrano essere immolate sull’appartenenza ad un governo nazionale che sembra lasciare poco spazio alle istanze dei territori. Nonostante la contrarietà arrivi anche da parte di tanti amministratori polesani di centro destra.
E allora, dal convegno di Runzi, l’appello di Erika Baldin e Arturo Lorenzoni ad avviare una battaglia politica trasversale, sul tema e in relazione alla necessità di avviare politiche per l’ambiente davvero efficaci, non palliative ma sostanziali.
A Runzi si è parlato di trivellazioni ma anche di energie alternative al fossile, dell’intempestività economica del nucleare, della necessità di ‘avere visione’ nell’affrontare l’argomento transizione ecologica, operazione non più procrastinabile e da affrontare con disincanto e intelligenza politica e amministrativa.
Evitando magari di cambiare idea a seconda del governo di turno. Polesine Progressista, con l’incontro di ieri mattina, ha aperto la stagione delle riflessioni politiche relative al territorio: “Fino ad oggi ci siamo occupati prevalentemente di cultura, di storia e di memoria – spiegano i responsabili del gruppo politico - culturale – da quest’anno il nostro raggio d’azione si spinge verso tematiche locali e territoriali. L’approfondimento sulle trivellazioni in alto Adriatico continuerà domenica 29 gennaio, a Ficarolo, teatro parrocchiale ‘Giovanni XXIII’, sempre alle 10 di mattina, nel convegno ‘Lascia stare la trivella’. I relatori saranno Fabio Bellettato, presidente provinciale di Italia Nostra, Vanni Destro del Comitato No Trivelle Polesine, Claudio Pigato, ingegnere e Matteo Ceruti, avvocato, moderati dal giornalista della Voce di Rovigo, Luca Crepaldi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE