VOCE
confartigianato
16.01.2023 - 21:00
La sicurezza sarà il tema trattato nel terzo incontro del ciclo di seminari gratuiti per l’Edilizia, organizzati da Confartigianato Polesine, con il contributo di Edilcassa Veneto e la collaborazione di Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil.
Dopo gli appuntamenti sulla congruità della manodopera e sul credito, venerdì prossimo si terrà il corso sulla “Sicurezza nei cantieri edili”, per approfondire le novità e le modifiche al Ccnl, la gestione della sicurezza sul lavoro, i soggetti deputati e la valutazione dei rischi. A tenere l’incontro l’esperto in sicurezza e formazione Enrico Belloni dell’azienda Parallelo 45 di Arquà Polesine. Proprio in questa sede, in via Valmolin Inferiore, imprenditori e dipendenti potranno partecipare gratuitamente, all’iniziativa di Confartigianato Polesine, dove si svolgeranno anche delle simulazioni e prove pratiche.
“Il tema trattato è di grande attualità e soprattutto nel settore delle costruzioni è importantissimo restare aggiornati - afferma il segretario generale di Confartigianato Polesine Andrea Trombin - Il comparto dell’edilizia è infatti statisticamente quello più a rischio di infortuni nell’ambito lavorativo. Nel 2021 è stato protagonista di un boom di crescita del 22,3 per cento grazie agli incentivi messi in campo dallo Stato per favorire la ripresa, dall’efficientamento energetico, agli interventi antisismici, fino alla ristrutturazione e consolidamento statico, che hanno consentito alle imprese di riprendere ossigeno dopo il calo del 2020 causato dalla pandemia".
"E se da una parte questo trend positivo ha ottenuto benefici in termini di occupazione – ammette Trombin - dall’altro purtroppo ha fatto registrare un aumento degli infortuni sul lavoro. Il rischio, come evidenzia anche l’Inail, è dovuto ad attività che comportano uno sforzo fisico non indifferente, come il trasporto di carichi pesanti, il lavoro in posizioni scomode e la permanenza in piedi a lungo, eseguite in ambienti poco agevoli e talvolta in condizioni climatiche avverse come quelle determinate dalle alte temperature di questa estate, che hanno sottoposto i lavoratori a forte stress. Per questo è fondamentale per la sicurezza e la salute dei lavoratori e per la tutela delle imprese, conoscere bene la normativa per prevenire ed evitare incidenti sul lavoro”.
A fine ottobre 2022 il Veneto è entrato nella fascia arancione per i rischi di infortuni sul lavoro con un’incidenza infortunistica di 32,7 superiore al valore medio nazionale pari a 32 morti sul lavoro ogni 1.000.000 di occupati, con la provincia di Rovigo addirittura in zona rossa con un indice di mortalità pari a 43,1 incidenti, insieme a Belluno (69,9), Verona (47) e Venezia (40,2).
“Questi sono dati che riguardano tutti i settori produttivi – sottolinea il Segretario Trombin – ma è evidente che non dobbiamo abbassare la guardia, ma anzi vigilare affinché vengano garantiti gli standard di sicurezza. Da parte nostra ci impegniamo a fare la nostra parte, offrendo alle imprese un corso gratuito che può essere una guida per gli operatori e sciogliere alcuni dubbi sull’applicazione della normativa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE