Cerca

IL CIRCOLO DEGLI EX

Un tempo era una caserma, ora è un flop

L'ex caserma dei vigili del fuoco, si aspettano i soldi del city branding

In via Donatoni una topaia

Una piazzetta a pochi metri dalle Torri simbolo di Rovigo e cuore de storico della città. Una piazzetta con edifici che potrebbero accogliere attività commerciali, uffici, appartamenti. E invece è tutto vuoto. Lasciato all’incuria e da anni in attesa di una rivitalizzazione. Con progetti di recupero trasformatesi in altrettanti flop. E’ l’area della ex caserma dei vigili del fuoco, abbandonata da tempo, a metà strada tra piazza Matteotti e piazza Duomo, nel centro del centro storico di Rovigo.
Nel corso degli anni si sono susseguiti progetti per dare nuova vita a questi spazi.

L’ultimo è quello legato al progetto City branding che mette insieme la riqualificazione di questa zona della città con quella vicina a piazza Annonaria e all’ex forno comunale. Una progettualità di rigenerazione urbana che però necessita di finanziamenti per diventare realtà. In questo piano, articolato, ma non ancora finanziato, è previsto che nell’area della ex caserma dei vigili del fuoco si realizzi una nuova piazza pubblica in cui saranno creati una serie di percorsi per favorire l’accessibilità, aree verdi e di socializzazione.
L’ex comando dei pompieri è un piazzale a cui si può accedere da piazza Matteotti e da vicolo Donatoni, ed è qua che il degrado spunta in tutta la sua urgenza.


L’area è dismessa dal 1986 e nel corso degli ultimi decenni si sono susseguite tante idee per rivitalizzarla, ma tutte tramontate. Nel 2012, dovevano nascere nella zona degli alloggi popolari, ma poi l’Ater si è tirato indietro. Prima ancora di questo progetto, che prevedeva la costruzione di una ventina di appartamenti di edilizia convenzionata, il tentativo era arrivato da un Piruea, con tanto di ipotetica piazzetta commerciale (progetto di riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale), poi ritirato e quindi accantonato. Successivamente anche Asm spa aveva dimostrato interesse per realizzare dei parcheggi nell’area tra via Donatoni e piazza Matteotti.

Anche in questo caso, il progetto non è mai partito. L’area era stata inserita fra le zone da riqualificare anche nella primissima ipotesi del bando periferie, poi accantonata a beneficio del recupero dell’ex Maddalena in Commenda. Insomma il recupero di questa porzione di città viene inserita fra le priorità di tutte le campagne elettorali, finisce in bozze di progetti o piani di riqualificazione, che fino ad ora, però, non sono mai andati oltre l’idea stessa. Alla prova dei fatti, quindi, dai primi anni 2000 solo flop. Ed ora non resta che sperare nella nuova pianificazione.
Gli edifici sono in parte di proprietà pubblica, in parte di un privato, alcuni di questi hanno ospitato sedi di associazioni, altri sono attivi. Ma la gran parte dell’area è lasciata a se stessa, come si vede dalle facciate dei fabbricati, invase da muffa e graffiti, alcune in precario stato, altre vuoto nel vuoto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Stefania

    16 Gennaio 2023 - 10:49

    Come il porticciolo di Rovigo. Cattedrale nel deserto. Spreco di finanziamenti europei. Mezzo per fini politici. Buco nero che serve solo a sterili discussioni. Occasione persa per la città. Chissà se qualcuno ancora ricorda come eravamo riusciti a renderlo vivo e fruibile noi del circolo Nautico Porta Mare. Prima che politici inutili e funzionari compiacenti ne facessero il nulla attuale.

    Report

    Rispondi