Cerca

CUR ROVIGO

Curatore speciale del minore chiuso il ciclo di lezioni

Un importante approfondimento

Curatore speciale del minore chiuso il ciclo di lezioni

Si è concluso venerdì scorso il corso di formazione riservato agli avvocati ed ai praticanti organizzato da aiaf Veneto (Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori), in collaborazione con il dipartimento di giurisprudenza dell'università di Ferrara, sede di Rovigo, e dedicato alla figura del “Curatore speciale del minore” alla luce della recente legge delega di riforma del processo civile.

L’iniziativa formativa, svoltasi in modalità mista, con scelta cioè tra la frequenza da remoto o in presenza a Palazzo Angeli, sede rodigina del dipartimento di giurisprudenza, si è articolata in 10 incontri dal 16 settembre 2022 al 13 gennaio scorso e ha visto la partecipazione attenta ed entusiasta di circa 200 iscritti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Le lezioni sono state caratterizzate dall’avvicendarsi di illustri relatori scelti tra avvocati associati Aiaf, docenti del dipartimento di giurisprudenza dell'università di Ferrara, magistrati e da altri operatori e professionisti. Molti i temi trattati per una figura che, seppur già prevista in alcuni ambiti del diritto di famiglia è stata oggetto di un’importante opera di revisione normativa contenuta nella “Riforma Cartabia”. Ciò ha portato a significative riflessioni, non solo giuridiche, sul ruolo quanto mai delicato del curatore speciale nei fragili e problematici contesti in cui esso viene nominato.

Il programma formativo ha toccato i principali ambiti applicativi della figura del curatore, tracciando il quadro della disciplina normativa e dei relativi sviluppi giurisprudenziali, arricchendo ogni argomento con contenuti legati alle prassi applicative, a casi pratici, al confronto ed interazione tra relatori e corsisti anche in ordine alle criticità, alle questioni ancora aperte.

L’ottimo esito dell’iniziativa, confermato sia dai numerosissimi attestati di stima e di gradimento sia dalle molteplici richieste di altri progetti formativi sul tema, premia un impegno organizzativo durato diversi mesi, ma soprattutto rivela il raggiungimento di un obiettivo scientifico e sociale che la sinergica ed empatica collaborazione scientifica tra Aiaf

Veneto e l’università di Ferrara si era prefissa, dare risposta alla necessità di fornire uno strumento formativo di alto livello scientifico ai tanti avvocati che potranno essere nominati curatori speciali del minore e che dunque si troveranno a svolgere tale ruolo in particolari e delicate situazioni di criticità e conflittualità nel rapporto tra genitori e figli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400