VOCE
LENDINARA
17.01.2023 - 12:30
Il “Garibaldi” tornerà quasi certamente indietro, nella storica sede dell’asilo, dopo un periodo trascorso in condivisione locali al Don Minzoni.
Se ne è parlato nell’ultima seduta del consiglio comunale, grazie all’intervento di Alessandro Ferlin, capogruppo di minoranza di Valori in Comune: “Sento versioni discordanti, da una parte si dice che quella attuale, che vede le due scuole dell’infanzia insieme, è una soluzione provvisoria; dall’altra sento invece che la scuola Garibaldi sarà utilizzata per un ampliamento degli uffici comunali. Credo sia giusto che venga fatta chiarezza sul futuro della scuola Garibaldi e sull’utilizzo dell’edificio che ospitava la scuola”.
La scuola dell’infanzia era infatti già stata trasferita all’inizio dello scorso anno scolastico, come da indicazioni dell’allora dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Lendinara, Laura Riviello: “A causa del calo demografico il Don Minzoni il prossimo anno avrà due sezioni anziché tre, per cui ci sarà lo spazio necessario per tutti. Ogni scuola manterrà i propri insegnanti, i propri collaboratori scolastici, i propri progetti e i propri servizi in essere per le famiglie”.
“Con il calo demografico già in essere - aveva aggiunto il sindaco Luigi Viaro - la scuola Don Minzoni già avrebbe avuto una classe in meno e la struttura della Garibaldi necessita di interventi, quindi abbiamo colto l’occasione”. Al posto della scuola, si erano quindi trasferiti i servizi sociali del Comune.
Il primo cittadino ha chiarito che l’istituto sta pensando di rivedere la scelta fatta: “Non è il Comune a scegliere, noi siamo a disposizione della scuola perché è il patrimonio della comunità. La precedente preside Riviello aveva fatto la richiesta di riunire le due scuole e avevamo condiviso il percorso, ora la nuova preside ha espresso la richiesta di poter eventualmente ritornare alla collocazione storica per non essere penalizzati anche dal punto di vista della programmazione regionale, e noi abbiamo dato la massima disponibilità. Il trasloco è costato circa 700 euro per collegamenti di rete, non sono stati fatti interventi strutturali sugli edifici per l’accorpamento delle due materne. Se ci confermano la richiesta, anche alla luce del numero di alunni che sarà iscritto per il prossimo anno, per noi va bene tornare alla collocazione precedente”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE