Cerca

consiglio regionale

Corecom, occhio al cyberbullismo

L'impegno della consigliera regionale Laura Cestari

Corecom, occhio al cyberbullismo

Tutela dei minori, con un occhio di riguardo alla battaglia contro il cyberbullismo, un fenomeno in crescita che va contrastato. È una delle attività nel programma del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.) approvato ieri in consiglio regionale “e che ha l'obiettivo - dice la consigliera Laura Cestari - di garantire un livello di servizio in linea con quello fornito nel 2022, in particolare per quanto riguarda le attività continuative svolte in esecuzione delle importanti funzioni delegate da Agcom”. La consigliera regionale dell’intergruppo Lega-Liga Veneta Laura Cestari è la relatrice in aula della proposta di deliberazione amministrativa.

“Il Comitato - ricorda la consigliera - è un organismo che svolge funzioni di consulenza, gestione e controllo in materia di comunicazioni. È organo funzionale dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e ha competenze istruttorie per conto del ministero dello sviluppo economico. Da evidenziare, ad esempio, le ‘funzioni di tutela e garanzia’, come quella esercitata per garantire la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica, la cosiddetta “par condicio elettorale”. Inoltre, si applica durante l’anno un monitoraggio “generale” volto a rilevare nella programmazione delle trasmissioni, eventuali violazioni delle norme a tutela dell’utenza, in particolare per quanto riguarda i minori”.

“Con il programma che abbiamo approvato oggi in aula - evidenzia Cestari - il comitato intende proseguire e portare a termine, anche con un percorso pluriennale, la valorizzazione delle attività e dei servizi forniti dal Co.Re.Com. stesso, promuovendone una più ampia conoscenza; il tema della tutela dei minori, da un lato riorganizzando e promuovendo le azioni e i servizi all’utenza già esistenti, dall’altro sviluppando e promuovendo, in stretto coordinamento e sinergia con gli altri soggetti pubblici coinvolti (ufficio scolastico regionale, polizia postale, garante dei diritti della persona), iniziative e azioni specifiche anche in tema di cyberbullismo. “Azioni importanti, fondamentali, per la nostra democrazia" conclude la Consigliera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400