VOCE
trecenta
18.01.2023 - 16:00
Gilberto Bianchini, esponente del Partito Democratico di Trecenta, interviene nel merito della situazione demografica a Trecenta. “Uno studio della Cgia di Mestre – spiega Bianchini – è emerso che in tutte le regioni del Mezzogiorno il numero degli occupati è inferiore al numero dei pensionati, mentre nel Centro-Nord, tranne alcune situazioni di criticità come nel nostro Polesine, i lavoratori attivi sono nettamente superiori ai pensionati. E se a Belluno la differenza è -1000, in Polesine la realtà è ancora più drammatica perché ci sono 9000 lavoratori in meno dei pensionati”.
Le ragioni sono tante e Bianchini ne evidenzia alcune: “La negatività fra lavoratori e pensionati è dovuta soprattutto al calo delle nascite e al conseguente progressivo invecchiamento della popolazione. Pertanto, per cercare di invertire questa tendenza, è necessario che le istituzioni, gli Enti Locali e le associazioni di categoria, individuino una serie di interventi di medio-lungo periodo rivolti alla crescita demografica, a migliorare la qualità della vita lavorativa e ad incrementare il lavoro nel settore femminile”.
Trecenta non è realtà avulsa da questa situazione: “Certo che no, contribuisce anche Trecenta purtroppo ad aggravare il dato, in quanto sono diversi anni che nel nostro comune la popolazione anziana aumenta progressivamente in percentuale superiore ai lavoratori. Ciò è dovuto soprattutto alla poca lungimiranza e capacità di intervento delle amministrazioni comunali che hanno governato Trecenta negli ultimi 20 anni, in quanto non sono state proposte e programmate scelte progettuali per sviluppare e favorire l’insediamento di attività industriali e artigianali. Sono anni che si sta lasciando morire lentamente tutta l’attività commerciale. Per salvare Trecenta da un ulteriore possibile degrado socio-economico e demografico occorre che le forze progressiste si mettano a disposizione ed assumano la gestione della prossima amministrazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE