Cerca

ROVIGO

Le visite culturali che fan bene all'ambiente

Le visite culturali che fan bene all'ambiente

Raccolta di plastica e rifiuti in centro e illustrazione della città di Rovigo e del tempio della Rotonda. Un’iniziativa ad opera di Retake Rovigo, associazione impegnata nella lotta contro il degrado per la valorizzazione dei beni comuni sul territorio. Sabato scorso in città si è attivata in collaborazione con il gruppo Retake di Padova con una passeggiata eco/culturale per il centro storico, con lo scopo di sensibilizzare sull’importanza dei piccoli gesti, come la raccolta di rifiuti e cartacce.

“Ci siamo ritrovati in 18 persone - dicono i responsabili del gruppo - di cui 10 rodigini e da qui abbiamo attraversato la città fermandoci vicino ai principali monumenti illustrati da Massimo Siviero, e non è mancata una veloce pulizia lungo il percorso. Lungo la camminata in particolar sono state ripulite le aiuole e i vasi presi come cestini o posacenere”.

La meta finale è stata La Rotonda dove c’è stata la pulizia più grande, con il recupero di bottiglie di plastica e vetro, cartacce varie, segno di bivacchi notturni. Il risultato finale è la raccolta di 12 sacchetti di indifferenziata per 10 chili di materiale.

Alla meta finale c’era anche Andreina Milan storica locale che ha illustrato agli ospiti (4 da Padova, 1 da Perugia, 2 da Treviso, 1 da Adria) la bella chiesa simbolo di Rovigo. “Sono rimasti tutti impressionati dalle bellezze che anche Rovigo offre, il commento comune”.

La giornata si è conclusa con un rinfresco offerto dallo studio Tattoo di Boris Michelotto di fronte al piazzale della Rotonda. Retake è nata oltre 13 anni fa a Roma e pian piano, nel tempo, l’entusiasmo ha iniziato a “conquistare” le altre città in Italia. Oggi, Retake è presente in più di 44 città italiane. Fra gli obiettivi dell’associazione la promozione di progetti quali la riqualificazione di parchi e aree giochi, varie attività contro l’abbandono dei rifiuti, la cancellazione di scritte vandaliche, la realizzazione di murales, l’urbanismo tattico, la piantumazione.

L’invito rivolto a tutti è di partecipare all’attività del gruppo come cittadini attivi, per portare un messaggio di educazione verso la cura dell’ambiente e verso il senso civico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400