Cerca

CARO BOLLETTE

Il costo del gas scenderà a giorni

Le previsioni portano buone notizie

Bollette incubo senza fine: nuova stangata in arrivo

Bollette del gas in discesa. Per il mese di febbraio sono attesi prezzi in ribasso per quel che riguarda i consumi energetici. Sono in arrivo tagli ai prezzi già a partire da febbraio per poi incidere sui costi energetici delle famiglie di tutto il 2023. Le buone notizie arrivano dal mercato Ttf di Amsterdam dove, nella giornata del 17 gennaio, il prezzo del gas è precipitato sotto i 60 euro a megawattora, con benefici anche sui costi dell’energia elettrica.

Con questa riduzione, pari a circa un terzo della valutazione applicata il mese scorso, il prezzo del gas si attesta ai livelli di costo - pur sempre alti e registrati a dicembre 2021 – relativi al periodo precedente l’inizio della crisi in Ucraina. Si è lontanissimi, invece, dagli alti prezzi raggiunti nella scorsa estate quando, nel mese di agosto, il prezzo del gas aveva raggiunto quota 342 euro a megawattora. I prezzi sul mercato di Amsterdam potrebbero portare nei prossimi mesi, dunque, a un freno del caro bollette registrato soprattutto nell’ultimo anno. Si attende solo la comunicazione ufficiale dell’Autorità di regolazione dell’energia reti e ambiente (Arera) che avverrà a inizio di febbraio.

Insieme al gas, scenderanno anche le bollette della luce, ma gli effetti si vedranno nelle tasche delle famiglie italiane solo ad aprile 2023. Infatti, nel caso dell’energia elettrica l’adeguamento ai nuovi prezzi avviene con comunicazione dell’Arera a cadenza trimestrale. Secondo quanto prevede Nomisma Energia, la tariffa della luce dal prossimo 1° aprile e fino al 30 giugno 2023 (secondo trimestre dell’anno) si assesterà sul prezzo di 42,10 centesimi a kilowattora, pari a 11 centesimi in meno del valore reso noto il primo gennaio scorso.

Il taglio del prezzo dell’energia elettrica sarà, dunque, del 21% che, conti alla mano, comporterà per una famiglia che consumi 2.700 kilowattora all’anno una riduzione in bolletta di 297,80 euro in meno in tutto l’anno. Rispetto alla sterzata che ha subito il prezzo del gas in questo mese, quello dell’energia elettrica era in calo anche a dicembre, quando il taglio trimestrale era stato del 19,5% rispetto alla fine di settembre 2022 (prezzo di 53,11 centesimi di euro a kilowattora). Soddisfatto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, che ha commentato: “Il dato attuale credo proprio che dovrebbe avere come conseguenza l’abbassamento delle bollette anche del gas. C’è stato un primo passaggio sull’elettrico, adesso dovrebbe essere anche del gas”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    19 Gennaio 2023 - 08:06

    il gas scendera' a fine marzo..per riprendere la salita dei prezzi ad ottobre.... come sempre

    Report

    Rispondi