VOCE
ROVIGO
19.01.2023 - 10:00
L’episodio di difficoltà del 68enne disabile, che ha ricevuto parole pesanti dall'autista dell’autobus, solleva però ancora una volta il tema della mobilità legato alla disabilità.
Per approfondire leggi anche:
Tema su cui la nostra città appare ancora un po’ carente. “C'è ancora molta strada da fare in città - conferma Luca Bonini, malato di Sla e costretto a spostarsi con una carrozzina - Già tempo fa avevo segnalato numerose difficoltà in centro. Il primo esempio è la chiesa della Rotonda, dove la pedana posta a lato dell'entrata non rende possibile l'accesso ad un disabile. Avevo già fatto presente questo problema ma mi è stato risposto di chiedere aiuto a qualcuno. Il problema è che non sempre c'è qualcuno in zona che può aiutarmi, e in caso di emergenza, ad esempio un incendio che mi costringe ad uscire di fretta, come potrei fare a uscire se fossi da solo?”.
Ma le segnalazioni non si fermano qui. Per un disabile sembra diventare impossibile anche il semplice atto di andare in bagno, soprattutto nei bar del centro. “Comprendo che ci possano essere dei vincoli in alcune zone dell'area centrale - specifica -, ma il problema rimane. Alcuni bar del centro hanno servizi in cui non riesco assolutamente ad entrare con la carrozzina. Alcuni troppo piccoli e in un caso con il percorso precluso da alcune slot machine. Altri esercizi del centro hanno servizi più grandi, ma magari il semplice fatto che la porta si apra verso l'esterno rende tutto molto più complesso. La sensibilità verso la disabilità dovrebbe partire dalle cose più piccole. Non è ammissibile che nel 2023 io non possa entrare nel bagno di un locale”.
Inoltre ci sono anche altre barriere architettoniche che diventano ostacoli per i disabili. Mesi fa, ad esempio, era stato segnalato che anche l’ascensore della sala della Gran guardia era da tempo fuori uso, obbligando gli utenti in carrozzina a cercare aiuto per salire la gradinata (la sala è anche seggio elettorale).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE