Cerca

BADIA POLESINE

Comitato gemellaggi, si cambia

Si è ripresentata la necessità di provvedere all’individuazione di un nuovo gruppo di lavoro

Comitato gemellaggi, si cambia

Amministrazione al lavoro per rinnovare il Comitato gemellaggi. Con la scadenza del mandato amministrativo dello scorso giugno e l’inizio del secondo esecutivo di Rossi, si è ripresentata la necessità di provvedere all’individuazione di un nuovo gruppo di lavoro dedicato alla gestione dei gemellaggi, che resterà in carica per i prossimi cinque anni, o comunque per la durata del mandato del sindaco.

Dopo la formazione del nuovo Comitato biblioteca, insediatosi poco più di una settimana fa, il prossimo impegno dell’amministrazione è ora quello di formalizzare l’avviso pubblico di ricerca dei candidati che andranno ad occuparsi della gestione ed organizzazione degli scambi culturali badiesi con altre realtà europee, in particolare con la cittadina francese di Saint Thibault des Vignes, gemellata con Badia Polesine dal 2006.

“Sentirò il segretario per l’apertura del bando per la costituzione del Comitato gemellaggi, che è confermato – aggiorna l’assessore alla Cultura Valeria Targa - quest’anno bisogna riprendere in mano un discorso serio su questo fronte. Per cui questo sarà uno dei prossimi impegni. Valuteremo inoltre se è il caso o meno di riprovare a proporre un comitato Pari opportunità, visto che nel precedente mandato non c’erano state candidature”.

Il Comitato uscente era presieduto da Nicoletta Avanzo e formato da Emanuela Bassan, Sofia Bozzolan, Paola Finardi, Vladimiro Lanzoni, Franca Leonardi, Maria Teresa Muraro e l’ex sindaco Paolo Meneghin, che nel corso dei suoi mandati ha fatto nascere il gemellaggio con la città francese di Saint Thibault des Vignes.

L’ultima visita di una delegazione dell’amministrazione comunale nella cittadina a 30 chilometri a est di Parigi risale al settembre 2019, prima che la pandemia da covid limitasse gli spostamenti e le manifestazioni di piazza, come la tradizionale sfilata storica a cui partecipava una rappresentanza francese e che veniva solitamente organizzata nei giorni attorno al primo luglio, quando cade la ricorrenza di San Teobaldo, il santo patrono che le due cittadine condividono.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400