VOCE
porto tolle
20.01.2023 - 20:00
Si è chiuso nella sala consiliare del comune di Porto Tolle il progetto “Delta del Po - Destinazione pesca”, finalizzato alla valorizzazione e comunicazione del territorio del Delta del Po attraverso azioni volte alla sensibilizzazione, verso la coscienza della filiera e delle tradizioni culturali legate ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Più precisamente, esso si inserisce nell’ambito della Strategia d’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po, in attuazione dell’ambito tematico “Pesca e Acquacoltura” e, nello specifico nel “Supporto alla commercializzazione e valorizzazione del patrimonio dei suoi servizi”. Le iniziative del progetto di rete, che è stato presentato a Scardovari lo scorso 23 maggio, hanno avuto come destinatari la comunità locale e i turisti. Inoltre si sono articolate in due linee strategiche: la valorizzazione dei settori ittici e la sensibilizzazione all’eduzione alimentare. Il progetto, coordinato da Laura Mosca, ha visto impegnate sei ditte che hanno lavorato sinergicamente per la realizzazione delle attività previste.
A coadiuvare le attività didattiche-laboratoriali, svolte da Goccia Cooperativa Sociale Onlus, i materiali didattici e simpatici personaggi creati dallo Studio Creativo Giulia Boari. Gli alunni delle scuole di Ca’ Tiepolo e Boccasette hanno poi avuto l’opportunità di assaggiare nella mensa scolastica, due volte a settimana un totale di dieci pasti. Oltre all’area scolastica, anche quella turistica, con lo studio Ruzza che ha creato tre brochure dedicate rispettivamente alla scoperta del territorio, alle specie ittiche e ai piatti tipici locali. Soddisfatto il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli per questa importante iniziativa: “Ho avuto grande soddisfazione da parte dei bambini che hanno partecipato a questo progetto e penso che sia veramente importante per tutti. Come amministrazione lo abbiamo fortemente voluto”.
Non potevano mancare le parole di Cristiano Corazzari: “La Regione ha sempre creduto e continua a credere in questi progetti che vanno a valorizzare il territorio e che vanno a dare maggiori informazioni possibili ai giovani, in quanto sono loro che devono capire l’importanza del luogo dove vivono e le risorse che possono essere utilizzate”. Intervenuto anche il sindaco di Rosolina Michele Grossato, che ha chiarito la propria soddisfazione nell’aver visto questo progetto all’interno delle scuole e che sarebbe sicuramente utile esportarlo al di fuori di questo territorio rodigino, per far conoscere il Delta del Po e la sua bellezza turistica e alimentare.
Poi è stato l’assessore Tania Bertaggia ha sottolineato: “L’aspetto alimentare e quello turistico sono stati alla base di questa iniziativa e non posso far altro che ringraziare le scuole, le istituzioni che hanno voluto questo, in quanto è proprio dai più piccoli che si inizia a insegnare quanto sia essenziale conoscere il proprio territorio, non solo dal punto di vista ambientale, ma per la conoscenza delle specie ittiche che vi vivono”.
La responsabile del progetto, Laura Mosca, ha specificato: “Grazie a tutti i miei colleghi per aver raggiunto questo obiettivo, perché tutti si sono impegnati al massimo. Grazie ovviamente anche ai sindaci che hanno voluto questo progetto come asset strategico di questi territori, ossia pesca e acquacoltura. Un progetto da 200mila euro dati dalla Regione Veneto attraverso fondi europei dove ha partecipato Porto Tolle come capofila, oltre a Loreo, Porto Viro, Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola e Taglio di Po”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE