Cerca

provincia

Rassegna per ricordare la Shoah

Verso il giorno della memoria

Rassegna per ricordare la Shoah

“Insieme per la Shoah” è il titolo della rassegna che vede come protagonisti enti pubblici, fondazioni, istituti e associazioni culturali uniti dalla volontà di dare il giusto risalto al Giorno della memoria e per la commemorazione dei tanti assassinati nei campi di concentramento dalla furia nazifascista. Ieri la rassegna è stata presentata alla Provincia di Rovigo.

Il primo appuntamento della rassegna sarà il 24 gennaio alle 16 all'Archivio di Stato a Rovigo, dove il direttore Maria Volpato introdurrà lo storico Claudio Luciano e Claudio Vercelli, ricercatore dell'istituto Gaetano Salvemini di Torino, per approfondire il tema: "Verso lo sterminio. La Costruzione del capro espiatorio nella Germania nazista". Questo incontro che per l’Archivio di Stato ha rappresentato negli anni un appuntamento tradizionale, si verifica dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia. Come in tutte le precedenti occasioni, anche quest'anno l'obiettivo sarà quello di fornire un'opportunità di approfondimento storico, il più rigoroso possibile, sulla Shoah, evitando ritualismi e discorsi d'occasione. Ne parlerà in particolare Claudio Vercelli.

Il secondo appuntamento, con Claudio de Poi del Collettivo di ricerca teatrale di Vittorio Veneto, si terrà il 27 gennaio alle 17 all’Accademia dei Concordi di Rovigo con la performance teatrale “La leggenda di Giovanni due Cuori” che narra sotto forma di favola la storia di Janusz Korczak (1878-1942) nome d'arte di Henryk Goldszmit. Janusz Korczak è stato un pedagogista, scrittore e medico polacco di origine ebraica, vittima della Shoah.

La rassegna si chiuderà domenica 29 gennaio alle 17.30 nella sede dell'Arci Rovigo, dove lo storico e ricercatore Luigi Contegiacomo presenterà il film di Francesco Rosi “La Tregua” (1997) interpretato da John Turturro che personifica la figura di Primo Levi, autore del romanzo autobiografico da cui è tratto il film.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400