Cerca

Adria

Its Day, la scuola entra in azienda

Evento organizzato da Cna Padova Rovigo, Camera di Commercio Venezia e Rovigo e alberghiero "Cipriani"

Its Day, la scuola entra in azienda

“Non chiederti che cosa il territorio può fare per te, ma che cosa tu puoi fare per il territorio”: parafrasando la celebre frase di JFK Lorenza Fogagnolo, dirigente scolastica del Cipriani, ha aperto la manifestazione “Its day” promossa dalla Cna Padova-Rovigo, in collaborazione con l’alberghiero e sostenuta dalla Camera di commercio Venezia-Rovigo. L’evento si è svolto nell’auditorium Saccenti completamente gremito con la partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte per prendere conoscenza degli Istituti tecnici superiori, corsi biennali post diploma.

Il valore aggiunto degli Its si sviluppa in cinque articolazioni: prima di tutto offrono competenze che integrano e migliorano le conoscenze già acquisite; secondo, gran parte dei docenti sono imprenditori e professionisti che entrano nel merito delle singole materie; terzo, viene superato il concetto classico di “lezione” perché il rapporto docente-studenti si fonda in larga parte su confronto e condivisione di esperienze; quarto, consentono ai giovani di fare diverse esperienze lavorative, anche all’estero attraverso Erasmus; quinto, consentono alle imprese di acquisire personale preparato e qualificato in modo da portare nell’azienda stessa nuove idee, progettualità ed entusiasmo. Senza dimenticare che gli Its sono strettamente legati al territorio, per cui due strutture con lo stesso nome possono avere, spesso hanno, programmi diversi in base al contesto territoriale in cui operano. Così pure i programmi non sono fissi, ma si adeguano costantemente alle esigenze del sistema economico produttivo in cui insistono.

Particolarmente interessanti, da questo punto di vista, sono state le testimonianze di quattro studenti “sfornati” dal Cipriani e approdati al’Its: Lina Benato 22 anni di Dolo, diploma in accoglienza turistica è andata all’Its di Treviso; Matteo Rossetto 24 anno di Sarzano, diploma in cucina enogastronomia, ha scelto l’Its di Padova; Elena Salvò, 20 anni di Bovolenta, con diploma in sala/vendita, è approdata all’Its di Valleggio sul Mincio; Monica Tecchiati, 24 anni di Villadose, diploma in sala/vendita ha già concluso l’Its a Padova. Tutti hanno giudicato più che positiva l’esperienza e quando Matteo ha confessato che “se ce l’ho fatta, potete farcela anche voi” è stato salutato da una vera e propria standing ovation.

Queste strutture sono promosse dalla Regione Veneto e sostenute da alcune fondazioni e associazioni di categoria, in primis Confindustria, per consentire ai giovani di svolgere un percorso formativo di due anni con il 50% di lezioni teoriche, l’altro 50% nelle aziende. L’85% dei ragazzi che concludono il percorso formativo/stagistico hanno già il posto di lavoro, quasi sempre nella stessa azienda dove hanno svolto lo stage, per gli altri l’occupazione arriva in brevissimo tempo.

Sabato mattina al Saccenti sono intervenute Paola Molari e Claudia Baldin rispettivamente degli Its academy agroalimentare e turismo. In apertura dei lavori è intervenuta la vicesindaca Wilma Moda per portare il saluto dell’amministrazione comunale, quindi Emanuela Carlini presidente territoriale di Cna, Monica Guariento per ricordare l’impegno della Camera di commercio nell’orientamento scolastico e Salvatore Metrangolo che ha illustrato le iniziative di Cna, in particolare in collaborazione con il Cipriani, nella formazione e orientamento, auspicando che “tra i presenti ci sia qualcuno che decida di diventare imprenditore e la nostra associazione sarà al vostro fianco”. L’organizzazione dell’evento è stato curato da Franco Cestonaro, funzionario Cna.

L’ultimo atto della giornata è stata la consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato, il mese scorso, ai “Cooking lab” sempre all’interno del progetto di orientamento scuola lavoro portato avanti da Cna, Cipriani e Cciaa. Laboratorio di pasticceria con Massimo Raboni: Carlotta Prencisvalle, Matteo Zampieri, Giada Pastorello, Daniele Crivellaro, Riccardo Pampagnin, Emma De Grandis, Elena Zan, Marta Giacomello, Aida Cristiana Irod, Rachele Moretto, Eleonora Nucibella, Iside Zaffrora, Davide Berto, Isabel Crepaldi, Noemi Sgarbi, Valentina Giuriati, Martina Toso, Anna Grappeggia, Angelica Borgato e Nicolò Nucibella. Laboratorio di pasta fresca con Sara Frigato: Camilla Bertarelli, Maya Bertin, Edoardo Bizzi, Valerio Bolognese, Andrea Chiereghin, Daniele Compagnin, Silvia De Marchi, Valentina Giuriati, Mattia Nardo, Mattia Porzionato, Noemi Sgarbi e Martina Toso. Laboratorio di panificazione con Patrizio Navarin: Douaa Bahda, Emma Breda, Francesco Cavani, Enrico Claudio, Ana Valeria Garcia Delgado, Norma Danelly Garcia Delgado, Hiba Kandili, Kledia Kulari, Oana Alexandra Marcu, Benjamin Benvenuto Migliore, Rachele Moretto, Lisa Roma, Tommaso Sette, Mattia Tomasi e Nicola Zanellato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400