VOCE
Delta del Po
25.01.2023 - 06:35
La mareggiata dei giorni scorsi
Le mareggiate che, tra domenica e la giornata di lunedì, hanno colpito anche il litorale polesano, hanno avuto delle conseguenze. Il fenomeno, provocato soprattutto dal forte vento delle scorse ore.
“Rieccoci qua a rimanere inermi davanti all’ennesima mareggiata che colpisce inesorabilmente le nostre lagune - dichiara il Stefano Benetton presidente del Consorzio Delta Nord - Gli eventi, che fino a qualche anno fa risultavano essere sporadici, si stanno ripetendo con sempre più frequenza. Stiamo ancora contando i danni che abbiamo avuto dalla mareggiata di novembre e ci ritroviamo a dover purtroppo affrontare nuovamente lo stesso identico problema. La concomitanza dei venti di Bora e dei picchi di alta marea fanno sì che quest’ultimi raggiungano dei livelli difficilmente prevedibili".
Tant’è che le previsioni di tutti i siti specializzati indicavano una marea massima di 80 centimetri per le 11,15 di lunedì 23 gennaio, ma in realtà il livello dell’acqua, come evidenziato dalla boa dell’Ispra presente all’interno della laguna di Caleri, ha quasi raggiunto i 170 centimetri, mettendo severamente a rischio le strutture portuali di Albarella e Moceniga.
"In quest’ultimo caso - prosegue Benetton - le dighe di protezione delle cavane sono risultate al limite del livello di difesa e sarebbe probabilmente auspicabile un’ integrazione rendendole più alte e robuste, poiché potrebbero essere insufficienti se tali eventi diventassero più frequenti. Per quanto riguarda il porto peschereccio di Albarella, il Comune di Rosolina ci ha assicurato che quanto prima eseguirà i lavori di manutenzione. Oltre ad influire sui picchi di marea, la Bora favorisce l’entrata di sabbia dalle due bocche di porto di Caleri e Marinetta, apportandone grandi quantità sopra i nostri vivai soffocando le vongole veraci presenti. Ciò mette ancora in evidenza come il sistema laguna abbia bisogno di lavori di manutenzione continua per mantenerle tali e permettere agli allevatori di far sopravvivere le loro attività”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE