VOCE
occhiobello
26.01.2023 - 17:00
Quella di ieri è stata una giornata decisamente importante per l’amministrazione comunale di Occhiobello, presso la Prefettura di Rovigo è stato infatti firmato un protocollo d’intesa dal Prefetto, Clemente Di Nuzzo, e dal sindaco di Occhiobello, Sondra Coizzi, per la destinazione al Comune di Occhiobello, di finanziamenti stanziati dal Ministero dell’Interno per la realizzazione di progettualità nell’ambito dell’iniziativa “Scuole sicure” per il biennio 2022/2023.
L’obiettivo è stato raggiunto al termine di un lavoro condiviso che ha portato il Comune di Occhiobello a predisporre un progettualità relativa ad assumere azioni dirette di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli Istituti Scolastici, progettualità valutata favorevolmente dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il contributo erogato dalla Prefettura sarà impiegato per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, per il pagamento di prestazioni di lavoro straordinario di agenti di Polizia Locale e per la promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di stupefacenti. ‘Scuole sicure’ rientra tra le iniziative finanziate dal Fondo per la Sicurezza urbana, istituito presso il Ministero dell’Interno e le risorse vengono destinate in base a graduatorie stilate annualmente, al finanziamento dei progetti promossi dalel amministrazioni locali, finalizzate ad incrementare la sicurezza e la vivibilità dei centri urbani.
“Ho espresso il mio compiacimento al sindaco di Occhiobello per la progettualità presentata – ha dichiarato il Prefetto – che fornirà un proficuo contributo al controllo del territorio in aree frequentate dalla popolazione studentesca e giovanile. Il progetto si conforma perfettamente agli obiettivi di promozione della sicurezza urbana perseguiti dal Ministero dell’Interno". Il progetto, finanziato per una cifra che supera i 12.000 euro, permetterà di intervenire sul sistema di videosorveglianza e vigilanza".
"Il controllo sarà rivolto ai luoghi maggiormente frequentati dai ragazzi, come ad esempio gli spazi limitrofi alle scuole, considerati a forte rischio per lo spaccio di sostanze stupefacenti. Il progetto, predisposto dalla Polizia Locale del Comune di Occhiobello, rientra nell’ambito del più ampio concetto di sicurezza integrata e mira a tutelare gli spazi adiacenti all’Istituto Comprensivo e alcune aree solitamente dedicate allo sport e all’aggregazione giovanile.
Il sindaco, Sondra Coizzi, spiega la ratio dell’intervento: “L’obiettivo primario è quello di intensificare il controllo degli spazi adiacenti all’istituto scolastico di via Amendola a Santa Maria Maddalena attraverso l’ampliamento del sistema di videosorveglianza verso l’area sportiva pubblica composta da una pista di pattinaggio, un campo da calcetto in erba, un campo da basket, un’area fitness e gli spazi esterni del palazzetto dello sport. La videosorveglianza – continua il sindaco – sarà implementata tramite sei telecamere di ultima generazione che allargheranno il raggio di visualizzazione e saranno collegate al circuito di sicurezza urbana presente nel Comune. Tale sistema di videosorveglianza, infatti, sarà collegato alla centrale operativa della Polizia Locale e, grazie ad accordi di cooperazione, sarà reso disponibile anche alle Forze dell’Ordine presenti sul territorio”.
A questo si aggiungeranno maggiori controlli da parte della Polizia Locale, iniziative mirate nei confronti di ragazzi e genitori per la diffusione della cultura e dei valori della convivenza civile, sicurezza, salute, legalità per contrastare l’uso degli stupefacenti. “Non è facile ricevere questo tipo di attenzione ministeriale – conclude Coizzi – ma solo a fronte di una proposta di un certo livello. Ringrazio la Prefettura che ha creduto nel nostro progetto e ha investito nel nostro Comune e ringrazio l’assessore Monica Viaro, l’ufficio tecnico comunale e la Polizia Locale per il lavoro svolto”. E l’assessore Viaro, di rimando, afferma: “Beneficiare di questo finanziamento ci dà la possibilità di porre in atto un'iniziativa che guarda alla sicurezza in modo integrato tra più attori pubblici. Fondamentale sarà l'attività di prevenzione nelle scuole per ridurre la domanda di sostanze stupefacenti, rendendo consapevole la comunità degli adolescenti dei rischi che l'uso e l’abuso di sostanze psicotrope comporta. L'implementazione delle telecamere connesse in rete mira a scoraggiare le attività di spaccio nell'area definita e al tempo stesso permetterà alle forze dell'ordine, eventualmente, di individuare tempestivamente i responsabili e interrompere il traffico illegale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE