VOCE
ROVIGO
27.01.2023 - 09:30
Il cinema e la musica possono aiutare gli adolescenti a esprimere passioni e ambizioni, gioie e dolori, talenti e preoccupazioni? E’ la sfida di “Io s(u)ono”, percorso con cui l’istituto comprensivo Rovigo 3, assieme a Zico e al cinema Duomo, porta gli studenti a confrontarsi con la narrazione per immagini. Un viaggio tra proiezioni e laboratori, in cui studenti e studentesse impareranno a raccontarsi attraverso la creatività.
Sostenuto con il piano “Cinema e immagini per la scuola” del ministero della cultura, “Io s(u)ono” è iniziato in queste settimane con le prime proiezioni di film al cinema in centro storico. Pellicole scelte per i temi vicini al mondo degli adolescenti, come “Selfie” di Agostino Ferrente, proposta martedì scorso: utilizzando interamente il cellulare, due ragazzi riprendono la propria vita nel rione Traiano di Napoli, sotto la guida del regista, raccontando se stessi, l’amicizia che li lega, la vita quotidiana nel quartiere in cui nel 2014 un loro coetaneo, Davide Bifolco, fu ucciso per errore, scambiato per rapinatore da un carabiniere. Oppure “My soul summer” di Fabio Mollo, storia di adolescenza, amore per la musica e ricerca della propria identità, con la sorprendente prova della cantautrice Casadilego in veste di attrice.
In concomitanza con l’esperienza in sala, un approfondimento sul film con Valentina Guglielmo, direttrice artistica del cinema Duomo ed esperta di produzioni cinematografiche.
Le proiezioni al cinema sono solo una parte del percorso di “Io s(u)ono”, che comprende laboratori con gruppi di studenti su realizzazione di video e montaggio, condotti da esperti. E c’è anche un laboratorio musicale, che condurrà i partecipanti a realizzare un brano musicale e un videoclip collegato.
L’obiettivo, infatti, è sfruttare il potere dell’arte, delle immagini e della musica di esprimere emozioni e passioni, dando voce a ciò che nei ragazzi normalmente resta nascosto, “sommerso”. Il cinema e la musica, insomma, diventano strumenti per aiutare i giovani a raccontarsi, parlare di sé, superare la solitudine, essere più consapevoli in un mondo in cui la narrazione per immagini dilaga sui social media.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE