VOCE
BADIA POLESINE
27.01.2023 - 13:30
Il consiglio comunale dice no all’unanimità all’annullamento delle cartelle fino a mille euro.
“La Legge di Bilancio prevede l’annullamento degli importi fino a mille euro per il periodo tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015 dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali ha spiegato l’assessore al Bilancio Stefano Baldo - Per gli enti diversi, quali il nostro Comune, l'annullamento opererebbe limitatamente alle somme dovute, alla medesima data, a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora. Non fa riferimento perciò alla parte capitale, quindi al mancato pagamento dei tributi o multe veri e propri. Sarebbero escluse anche le spese di notifica. L’eventuale disavanzo potrebbe essere dilazionato in non più di 5 annualità".
"Questo sta ad indicare che il problema resterebbe a carico del Comune. E’ possibile non accettare tale annullamento da parte del Comune entro il 31 gennaio. Nel nostro caso siamo a presentare in consiglio proprio questa opzione, preferendo non accettare l’annullamento. Questa scelta è dettata dal fatto che rappresenterebbe una iniquità di trattamento a chi invece paga regolarmente. Faccio presente che il nostro ufficio, rappresentato da Gregorio Marabese, ha sempre accolto eventuali richieste di dilazione di pagamento, ovviamente nei limiti di quanto previsto e comunque con l’obiettivo di andare incontro al cittadino".
"Da una tabella che ci è stata fornita - ha ripreso Baldo - le partite che sarebbero considerate con cartelle inferiori a mille euro sono 4.986 per un importo residuo pari a 249.734 euro. Di questi, 195.000 euro fanno riferimento a tributi e multe non pagate e 55mila euro corrisponderebbero alla quota interessi e sanzioni alla quale potremmo optare per l’annullamento, escludendo anche le spese di invio e notifica. E’ una cifra importante e non riteniamo corretto procedere al suo annullamento. Preferiamo adottare una linea di correttezza e linearità di trattamento nei confronti di tutti - ha concluso Baldo - rimanendo comunque a disposizione della cittadinanza che abbia la necessità di concordare situazioni particolari per il pagamento delle varie tasse. Abbiamo ottenuto il parere favorevole anche dal revisore Lorenzo Ertolupi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE