Cerca

isola di albarella

Tanti temi sul tavolo della Conferenza

Gli incontri tra i 10 primi cittadini ripartono dagli annosi temi con cui era terminato il 2022

Tanti temi sul tavolo della Conferenza

La Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto riparte da demanio e concessioni nel primo appuntamento dell'anno nuovo tenutosi nell'Isola di Albarella. Gli incontri tra i 10 primi cittadini della Conferenza ripartono dagli annosi temi con cui era terminato il 20220: erosione costiera, concessioni demaniali, sicurezza, lavoro, infrastrutture, progettualità da sviluppare per incrementare sempre più l’importanza della costa veneta nel panorama turistico nazionale.

“Dopo la breve pausa delle festività siamo felici di incontrarci nuovamente, nella splendida cornice della Villa Ca’ Tiepolo di Albarella, perché sono tante le preoccupazioni su cui confrontarci – commenta Roberta Nesto, presidente della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto e sindaco di Cavallino-Treporti – Dai temi più locali, come quelli riguardanti l’erosione o l’organizzazione della prossima stagione estiva, a quelli più nazionali".

"Auspichiamo che il Governo dia soluzione definitiva al grave problema delle concessioni demaniali, perché è una situazione che ricade sui sindaci, che devono rilasciare le concessioni attraverso gli uffici demanio. Soprattutto chiediamo una soluzione che salvaguardi il patrimonio aziendale dei nostri territori”. Ricca l'agenda di impegni: nel fine settimana la presidente Nesto sarà attesa all’importante appuntamento della Fiera dell’Alto Adriatico di Caorle (che si svolgerà al PalaExpomar di Caorle dal 29 gennaio al 1° febbraio) per il convegno “Il futuro della costa veneta, un bene da tutelare”, dove si discuterà anche del Pttr, il Piano Turistico Territoriale di Ripresa e Resilienza.

Il giorno seguente, giovedì 2 febbraio ci sarà un appuntamento a Roma che riguarderà i Sindaci del G20s, coordinati sempre da Roberta Nesto: il 2° “Focus delle Città Balneari italiane – Proposta per lo Status di Città Balneare” nel quale i Sindaci delle 26 città balneari, associate del network G20Spiagge, affronteranno il più strategico dei temi che riguardano il comparto con il maggiore Pil turistico nazionale: lo Status di Città Balneare.

“La conferenza continua a lavorare su più livelli – continua Nesto – dal locale con i comuni aderenti, con le categorie, con il distretto turistico, con qualsiasi entità che a livello locale possa avere una competenza o possa creare rete, senza dimenticare l’importante rapporto con Regione del Veneto. La nostra ambizione è quella di dare un contributo significativo anche a livello nazionale, perché ci sono norme che andranno a ricadere sulla nostra operatività. A livello nazionale continuiamo a chiedere quegli strumenti normativi che ci consentano di lavorare nel migliore dei modi per i nostri territori. Anche per questo saremo a Roma il 2 febbraio per interloquire come G20s, con le forze politiche di tutto l’arco Costituzionale”. Si riparte, in questo 2023, dall'ottimo risultato ottenuto nel 2022 con oltre 25 milioni di presenze turistiche ha mediamente superato le presenze già record del 2019.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400