VOCE
BADIA POLESINE
27.01.2023 - 12:30
Per non dimenticare! Una pietra d’inciampo dedicata alla memoria del badiese Leo Giro, avvocato badiese emigrato a Milano nel 1911, la pietra, è stata collocata a Milano davanti alla casa dove abitava. E’ il luogo, dove il primo novembre 1944 fu arrestato dalle SS naziste per essere recluso nel carcere milanese di San Vittore, l’11 novembre fu deportato nel campo di transito di Bolzano/Gries, da qui il 19 gennaio ’45 fu inviato al lager di Flossenburg, schedato come detenuto politico con il numero 43669, dove, cinquantanovenne, morì il 17 febbraio 1945.
Le ceneri di Leo Giro furono disperse nel campo di concentramento, dopo la liberazione recuperate con altre per realizzare ‘la piramide’ delle ceneri, in memoria dei detenuti deceduti in prigionia. A seguire la stessa tragica sorte l’ebrea Lucia De Benedetti, ma nel lager di Ravensbruck, furono arrestati contemporaneamente.
La storia è stata oggetto di una ricerca da parte di Livio Zerbinati, presidente dell’Istituto di studi e ricerche storiche e sociali (Isers), con sede in via Cigno 43 a Badia Polesine, la ricerca è contenuta nel volume ‘Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo, antisemitismo e deportazione, Cierre 2016’, Livio Zerbinati (nella foto con Alberto Mattioli), è stato invitato alla Cerimonia che si è svolta a Milano e e vi ha partecipato ala presenza delle autorità locali, tra esse:Elena Buscemi, Mattia Abdu, del Comitato pietre d’inciampo con Marco Steiner, Luciano Belli Paci, Alberto Belli Paci, Andrea Jarach, Antonella Imbesi Jarach. primo possibile sarà posta la pietra d’inciampo anche ala memoria di Lucia De Benedetti. Da ricordare che l’idea delle ‘Stolpersteine’, pietre d’inciampo, diffuse in più Paesi d’Europa, nasce per iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig, ‘con lo scopo di contrastare l’oblio e le cattive memorie sulla tragedia delle deportazioni naziste durate la Seconda guerra mondiale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE