Cerca

LENDINARA

Perolari, i lavori vanno a rilento

Collocate le lastre dei parapetti, in un’opera che risulta una partita a scacchi con le ditte

Perolari, i lavori vanno a rilento

Proseguono anche se lentamente i lavori per la tecnostruttura funzionale a servizio dell'impianto sportivo di via Perolari. A darne notizia è l’assessore Gino Zatta, dopo che se ne era parlato nell’ultima seduta del Consiglio Comunale. “Sicuramente i lavori continueranno almeno per avere il CPI”, ha affermato l’assessore, che si dice determinato a procedere in quest’opera, in difficoltà già dalla partenza. Sono state infatti collocate le lastre dei parapetti, in un’opera che risulta una partita a scacchi con le ditte.

Un cantiere certamente poco fortunato, dal momento che già nel 2020 la ditta che aveva vinto l’appalto per l’esecuzione del primo stralcio alla fine del 2019, la ditta Pro Edil srl di Milano, dopo l’abbattimento della precedente tribuna, aveva comunicato l’impossibilità di far fronte agli adempimenti, abbandonando il cantiere in via definitiva il 18 febbraio, quando era stata disposta la risoluzione in danno all’appaltatore.

Il 16 marzo erano poi stati eseguiti gli adempimenti burocratici contattando la seconda ditta in graduatoria, la Rti tra Atheste Costruzioni srl e Marchetto Srl di Este, alla quale erano stati assegnati i lavori il 7 maggio. A luglio era arrivato l’ok alla pensilina e ai parapetti della nuova tribuna. Si era poi presentato il problema dei pilastri prefabbricati che sono stati posati dalla ditta originariamente affidataria, che presentavano dei lievi disallineamenti, “compresi nelle tolleranze esecutive – aveva precisato allora Zatta – tali però da necessitare l'adeguamento delle strutture metalliche della copertura, che a questi sono collegate. Situazioni del genere sono solite negli appalti in particolar modo quando subentra un’impresa in un lavoro iniziato da altri. Era necessario apportare alcune modifiche funzionali, per circostanze impreviste e imprevedibili, per cui il Direttore dei Lavori ha proposto una perizia suppletiva e di variante”.

Le ditte avevano poi ultimato la struttura in ferro il 25 febbraio 2022 e poi non si erano più presentate in cantiere per terminare questo primo stralcio dei lavori, dal costo complessivo di 700 mila euro. Erano poi state approvate piccole modifiche, dopo aver ricevuto il parere favorevole del Coni, tra le quali anche lo spostamento dell’accesso al campo sportivo che consente la realizzazione dell’accesso e del parcheggio per gli spettatori da via Montegrappa e il posizionamento della rampa di accesso alla piazzola disabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400