Cerca

L'ALLARME

Qui nascono sempre meno bimbi

I bebè sono poco più di 6.500

Qui nascono sempre meno bimbi

Sempre meno bimbi in Polesine. La denatalità è un problema per il territorio e per il suo futuro. Confermato anche dai numeri.

Basta consultare il sito Tuttitalia, che raccoglie analisi e statistiche relative ai territori italiani, per vedere come i bebè in provincia di Rovigo siano sempre meno.

Cifre che dicono che nel 2022 in Polesine erano presenti solo 6.535 bimbi al di sotto dei 4 anni, la linea più verde, quindi, e che indica la tendenza sulla natalità più recente. In Polesine questi under 4 sono appena il 2,9% della popolazione. Nella fascia compresa tra i 5 e i 9 anni, invece i bambini polesani erano 8.267 (dati aggiornati al dicembre 2022). Mentre nella fascia 10-14 anni 9.539. Insomma le nuove generazioni faticano ad imporsi e restano in inferiorità. E d’altra parte solo poche settimane fa era emerso che in Polesine il numero dei pensionati supera il numero di chi lavora. Ennesima conferma dell’invecchiamento medio della popolazione che abita tra Adige e Po.

Altra percentuale sui cui riflettere, la fascia di eta degli 0-4 anni, abbiamo visto, è attestata al 2,9% della popolazione. Per trovare una fascia anagrafica meno diffusa in Polesine bisogna andare agli over 85, gli 85-89 anni, infatti sono appena il 2,7% dei polesani. Rapporti che erano opposti fino a qualche decennio fa quando la vita media della popolazione era più bassa e il numero dei figli per ciascuna famiglia decisamente maggiore rispetto a quello attuale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400