VOCE
salara
01.02.2023 - 21:00
L’esempio vale più di qualsiasi regola: è con questo assunto che dalla scuola primaria Carlo Collodi di Salara è partita l’iniziativa di collaborazione con i volontari Airc che da anni si occupano della distribuzione benefica delle arance dalla salute.
Nella mattinata di venerdì 27 gennaio, studenti e insegnanti, capitanati dalla coordinatrice delle docenti Stefania Bianchi, affiancati da due storici volontari salaresi di Airc, Denis Scalabrini e Valentino Bizzi, hanno allestito nel cortile della scuola primaria il banchetto per la distribuzione delle arance della salute. Tanto l’entusiasmo con cui i piccoli alunni hanno affrontato l’esperienza, anticipando di fatto di un giorno l’iniziativa della piazza.
Grazie al passaparola tra le famiglie e alla pubblicità fatta nei giorni precedenti, sono state distribuite nel corso della mattinata 112 reticelle di arance, 60 vasetti di miele e 48 vasetti di marmellata, per una raccolta fondi di 1956,60 euro. L’iniziativa si colloca all’interno del più ampio progetto dal titolo “Cancro io ti boccio”, studiato da Airc per coinvolgere le scuole di tutte le fasce d’età in un progetto di cittadinanza attiva, una lezione di vita testimoniata anche da un attestato che Airc invierà a ricordo dell’esperienza.
Nell’ambito del progetto verrà anche ospitato un ricercatore Airc a scuola, per parlare di prevenzione, di stili di vita e per aumentare la consapevolezza su un tema purtroppo sempre più attuale ma per cui si può tutti fare la propria parte. Dalla scuola arriva il ringraziamento a tutti coloro che si sono attivati per la buona riuscita dell’esperienza: dai volontari Airc di Salara alla Pro loco, che tramite il presidente Giorgio Marca ha messo a disposizione il gazebo, il tavolino e le sedie per l’allestimento, per arrivare a tutti coloro che hanno contribuito.
Ospiti e testimonial d’eccezione dell’iniziativa sono state anche il sindaco di Salara Lucia Ghiotti e la consigliera regionale Laura Cestari, che ha dedicato spazio social all’iniziativa. A concludere il weekend benefico, la distribuzione in piazza il sabato mattina: i volontari Airc hanno raccolto altri 1344 euro, distribuendo 91 reticelle di arance, 12 vasetti di miele, 12 vasetti di marmellata e 30 sacchetti di biscotti. Il totale, di 3300,60 euro, è stato interamente versato ad Airc per il finanziamento della ricerca sul cancro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE